News : 2 Ottobre 2023
Intelligenza Artificiale ed Etica
un nuovo appuntamento del ciclo di incontri con i protagonisti della contemporaneità
Tipo:
Talk
Titolo:
ADD COURAGE TO YOUR DESIGN – ANGELA RUI
Venerdì 12 maggio 2023 ore 10:00
Presso IAAD. Torino, Corso Regio Parco 15
Evento gratuito e libero fino a esaurimento posti, con registrazione obbligatoria al seguente link: https://ADDCOURAGETOYOURDESIGN-RUI.eventbrite.it
Il ciclo “ADD COURAGE TO YOUR DESIGN”, dove, protagonisti della contemporaneità, talenti indiscussi nel loro campo di ricerca e di esercizio professionale, si raccontano alla nostra community sotto il valore del coraggio, vedrà come ospite – venerdì 12 maggio – Angela Rui, curatrice e ricercatrice di design, che si occupa di teoria e critica del progetto.
Attraverso il racconto della mostra ITALY: A New Collective Landscape (ADI Design Museum, Milano 2023) da cui emerge l’immagine complessiva e plurale di un modello di società allargato dove la nozione di bene comune si fonda su una miriade di nuove negoziazioni, Angela Rui presenterà modi virtuosi di pensare, di essere e di produrre che si concentrano sul restituire più di quanto si prenda.
ANGELA RUI
Ex designer, giornalista e PhD in Exhibition Design, oggi Rui contribuisce – attraverso il mentoring, la curatela e la scrittura – a rivedere il ruolo del design come pratica critica a supporto del rinnovamento eco-sociale.
Ha curato ITALY: A New Collective Landscape per ADI Design Museum (Milano, 2023), la mostra AQUARIA. Or the Illusion of a Boxed Sea al maat (Lisbona, 2021); ha co-curato I See That I See What You Not See, la partecipazione Olandese per Broken Nature – XXII Triennale di Milano (2019) e Faraway So Close – la 25a Biennale di Design di Lubiana (2017).
Insegna al master GEO-Design della Design Academy Eindhoven (NL), e Critica del Contemporaneo all’Università di Design di San Marino.
Scopri altre news
in conversazione con Marco Rainò
Tipo:
Talk
Titolo:
ADD COURAGE TO YOUR DESIGN – SAMUEL
Martedì 28 marzo 2023 ore 18:00
Presso GALLERIE D’ITALIA, Piazza San Carlo 156 – Torino
Evento gratuito e libero fino a esaurimento posti, con registrazione obbligatoria al seguente link: https://addcouragetoyourdesign-samuel.eventbrite.it
Il ciclo che IAAD. promuove con il titolo “ADD COURAGE TO YOUR DESIGN”è dedicato all’incontro con alcuni dei protagonisti della contemporaneità, talenti indiscussi nel loro campo di ricerca e di esercizio professionale: per loro, coniugare l’esperienza creativa al valore coraggio è, allo stesso tempo, un esercizio necessario e un dovere imprescindibile. Il coraggio è la leva strategica utile al cambiamento, la scintilla necessaria all’innovazione, la forza indispensabile ad innescare le positive rivoluzioni di domani.
Protagonista, martedì 28 marzo, nella sala immersiva di Gallerie d’Italia, uno tra i più noti ed apprezzati artisti della scena musicale italiana: Samuel, fondatore e voce solista dei Subsonica, in conversazione con Marco Rainò, per esplorare le potenzialità del rapporto tra il valore coraggio e i temi dell’esperienza creativa. Il coraggio è uno dei cinque valori fondanti dell’identità IAAD., uno dei termini con i quali definire e comunicare il proprio ruolo e il proprio impegno; ESSERE IAAD. significa credere, oltre che nel coraggio, nei valori che si esprimono con le parole chiave immaginazione, dialogo, cultura, rispetto. La capacità d’invenzione creativa è costantemente alimentata dalla predisposizione a interpretare il ruolo di progettista con un’attitudine coraggiosa, utile e necessaria a confrontarsi con i temi e le sfide proposti dalle nostre società nel contesto della contemporaneità e dell’immediato futuro.
Si ringrazia Gallerie d’Italia Torino – Intesa Sanpaolo.
SAMUEL
Cantante, compositore, autore e DJ tra i più noti e apprezzati della scena musicale italiana, Samuel Umberto Romano – in arte Samuel – è fondatore e voce solista dei Subsonica, band torinese di straordinario successo che, dalla metà degli anni Novanta in avanti, codifica un suono elettro-rock di grande impatto e originalità, esito di una rivoluzionaria ricerca sonora che si esprime, sino a oggi, con la pubblicazione di nove album in studio – dall’omonimo Subsonica a Mentale Strumentale. Figura trascinante del gruppo, Samuel ha doti canore uniche, caratterizzate da un timbro immediatamente riconoscibile e una raffinata capacità d’invenzione melodica. Anche attivo con il progetto elettronico Motel Connection, nel 2017 pubblica il suo primo disco da solista con il titolo Il codice della bellezza a cui segue, nel 2021, il secondo lavoro Brigatabianca.
MARCO RAINÒ
Marco Rainò è architetto, designer e curatore indipendente; interessato alla sperimentazione attraverso la pratica del progetto, della ricerca teorica e dell’impegno critico, è Co-Founder e Chief Partner – con Barbara Brondi – dello studio BRH+ e del progetto di ricerca sul design contemporaneo IN Residence. È Direttore Artistico dell’Accademia di alta formazione IAAD. di Torino e di Bologna, avendo anche il ruolo di Direttore Strategico del Corso di Interior Design della medesima scuola.
Scopri altre news
dal titolo ADD COURAGE TO YOUR DESIGN
Tipo:
Special Lecture
Titolo:
ADD COURAGE TO YOUR DESIGN
Il primo appuntamento del ciclo di special lectures promosse da IAAD. con il titolo “ADD COURAGE TO YOUR DESIGN”, dedicate all’incontro con alcuni dei protagonisti della contemporaneità, talenti indiscussi nel loro campo di ricerca e di esercizio professionale, vede come ospite Ivan Cazzola in dialogo con Marco Rainò.
Chi è Ivan Cazzola
Ivan Cazzola è un fotografo italiano che ha lavorato a lungo per riviste e marchi di moda di Milano, Londra, Parigi e New York.
Artista versatile che lavora anche come regista di documentari, cortometraggi e video, Ivan ha costruito la sua visione e il suo stile attraverso le sue esperienze di vita e un personale punto di vista intimo, originale ma sempre ironico e provocatorio.
Oscilla costantemente tra l’industria della moda e la naturale esplorazione di altre realtà molto più vicine e autobiografiche provenienti dal suo stesso quartiere, fotografando modelle, artisti, gruppi rock, star del cinema, e molto altro. È sempre la stessa questione di bellezza grezza e capacità di cogliere il momento presente.
Gli ultimi mesi lo hanno visto lavorare al suo primo film e allestire una nuova mostra per mostrare i suoi migliori scatti di città e paesaggi americani ed europei.
Scopri altre news
in collaborazione con Fondazione Brodolini e Open Incet.
Data:
26 Maggio 2022
Luogo:
Open Incet (Piazza Teresa Noce,17 – Torino)
L’incontro “Verso i futuri del lavoro” è stato ideato ed organizzato dalle studentesse del I anno di Diploma Accademico di I livello in Social Innovation design di IAAD. (Torino) con la supervisione del corpo docente e grazie alla collaborazione di Fondazione Brodolini e Open Incet.
Quali saranno le modalità, i tempi e gli spazi di lavoro del “domani”?
La II edizione di Future Talks esplora i futuri del lavoro, ponendo l’attenzione sulle professioni, le competenze e le innovazioni richieste dai mercati del lavoro. In particolare, viene approfondita la dimensione del benessere come prodotto delle relazioni professionali, dei luoghi e delle modalità di lavoro.
A trattare questi argomenti giovedì 26 maggio dalle ore 16:00 presso Open Incet (Piazza Teresa Noce,17 – Torino) si alterneranno quattro ospiti di alto profilo con prospettive, esperienze e competenze molto eterogenee tra loro che crediamo possano arricchire il dibattito.
Barbara De Micheli
Esperta di gender equality, diversity&inclusion e cambiamento organizzativo. Head della Social Justice Unit di Fondazione Giacomo Brodolini coordina dal 2012 il Master in Gender Equality e Diversity Management. Da oltre 20 anni si occupa di progettazione europea con un’attenzione specifica alla prospettiva di genere nel mercato del lavoro. Nel 2020 ha conseguito il dottorato in Lavoro, Sviluppo ed Organizzazione presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con una tesi sullo spazio organizzativo e l’impatto dei processi di digitalizzazione.
Veruscka Gennari
Co-Founder di 2BHappy Agency e IIPO (Italiana Institute for Positive Organizations). Filosofa, divulgatrice e imprenditrice. Ha guidato la sede italiana di Six Seconds, network mondiale di Intelligenza emotiva applicata.
Nel 2016 è stata invitata all’ONU per presentare il lavoro di divulgazione e ricerca svolto in Italia sul costrutto della scienza della felicità e delle organizzazioni positive. È Docente e coordinatrice didattica della certificazione Chief Happiness Officer. Co-autrice dei libri “La Scienza delle Organizzazioni Positive” e “Chief Happiness Officer”, Ed Franco Angeli.
Federica Pasini
Laureata in Economia aziendale in Bocconi, entra nel network di startup di innovatori ed imprenditori Junior Jedi. Dopo un corso di marketing digitale a Londra, esperienze di lavoro per Generali e poi per Apple, in pandemia lancia un gruppo su Whatsapp, Hacking Covid-19, un network che aggrega medici, psicologi, informatici e molte altre professioni, per poi passare a progetti concreti e utili: dal benessere psicologico alla comunicazione, dalla consegna di viveri e medicinali all’analisi dei dati. Nasce il sito Hacking Talents, piattaforma di match tra dipendenti, freelancer e imprenditori con esperti di crescita professionale. Entra nel 2021 nella classifica dei 100 migliori under 30 di Forbes nella lista marketing & advertising.
Alberto Robiati
Direttore di Forwardto – Studi e competenze per scenari futuri e Program Director della Foresight Academy al Cottino Social Impact Campus. Esperto di innovazione e specializzato in Futures & Foresight. A Torino, cultore della materia al Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università e collaboratore alla didattica al Politecnico. Per 20 anni imprenditore, consulente e formatore in ambito di sviluppo strategico, empowerment, immaginazione e creatività applicata, processi trasformativi e benessere organizzativo.
L’evento sarà fruibile gratuitamente in presenza, previa registrazione sino ad esaurimento posti e verrà trasmesso in diretta sul canale instagram di IAAD. (@iaad.it)
Registrazioni al seguente link:
Scopri altre news