IAAD IAAD

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

Il terzo webinar di IAAD. dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sulle professioni creative

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

NEWS!

Data del webinar:
4 Dicembre 2023 alle 18:00

Dove vederlo:
sul canale YouTube di IAAD.
https://www.youtube.com/user/IAADTorino

L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il mondo del lavoro. In questo webinar, Marina Geymonat – Capgemini Invent e Luca Morena – Nextatlas, moderati da Francesco Ronchi – Synesthesia, discuteranno su come l’intelligenza artificiale generativa rivoluzionerà le professioni, creando nuove opportunità e potenziali rischi.

Un’occasione di confronto e riflessione sulle sfide e le opportunità che ci attendono.

  • Come potranno le aziende e i lavoratori prepararsi al meglio per questa rivoluzione?
  • Come sfruttare al massimo i vantaggi dell’IA senza subirne gli effetti negativi?
  • Come cambierà nel futuro prossimo il lavoro?

Lunedì 4 Dicembre 2023

Ore 18:00

In diretta sul canale YouTube di IAAD.

https://www.youtube.com/@IAAD

Marina Geymonat

Informatica, specializzata in Intelligenza Artificiale e Innovazione, Marina con il suo team in Capgemini Invent, progetta e integra soluzioni di AI per migliorare il business delle Aziende, con particolare attenzione alle persone, alla qualità del lavoro e alla sostenibilità.

Grazie alle profonde competenze tecniche e all’approccio sistemico, accompagna i Clienti in una trasformazione digitale di successo, sostenibile e realmente orientata al business.

Luca Morena

Luca Morena, PhD in filosofia, è co-fondatore e CEO di Nextatlas, un servizio innovativo che usa l’Intelligenza Artificiale per identificare trend emergenti grazie a una analisi in tempo reale di dati provenienti dai social media. Tra i clienti di Nextatlas figurano brand globali quali Mondelez, Ferrero, Reckitt, Adidas e molti altri.

Francesco Ronchi

Francesco Ronchi è un imprenditore torinese, classe 1975, con un forte background tecnologico.

Mosso da una grande passione per il coding già dai tempi del Commodore 64, ha una formazione come tecnico grafico e fotografico e una laurea in Informatica. Ha fondato nel 2011 Synesthesia srl SB, società attiva su progetti di digital transformation, sviluppo software, comunicazione, marketing e eventi. In Synesthesia ricompie il ruolo di Presidente ed è alla guida della strategia a lungo termine e dell’area innovazione.


Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

: 14.11.2023

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

: da Ottobre 2023

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

: 2 Ottobre 2023

Intelligenza Artificiale ed Etica

News!

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

: 28 Settembre 2023

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

News!

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

: IAAD. / AI

IAAD./IA

News!

IAAD. per il 90esimo del Mauto

: 21 Luglio 2023

IAAD. per il 90esimo del Mauto

News!

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

: 10-21 Luglio 2023

Summer School 2023

News!

Essere IAAD. La prima campagna di comunicazione dell'Istituto d'Arte Applicata e Design

: 29.05.2023

Essere IAAD. Essere CreaativƏ Extraa OrdinaariƏ

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

Il 14 Novembre in IAAD. Bologna si terrà la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

NEWS!

Tipo:
Evento

Data:
14 Novembre 2023 ore 18.30

Sede:
IAAD. Bologna
via Jacopo Barozzi, 3/m

Stefano Nazzi, giornalista internazionale e autore del podcast rivelazione del Post, “Indagini”, presenterà, il 14 Novembre nella nostra sede di Bologna, il suo nuovo libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini – Mondadori.

Moderato da Valentina Pederiva, Coordinatrice dei corsi triennali in Communication Design, Digital Communication Design e del corso Professional in Podcasting, Nazzi ci racconterà le storie di persone che hanno fatto del male ad altre persone uccidendole. Partendo da chi erano prima e come hanno fatto a diventare degli assassini, spesso senza che nessuno intorno a loro sospettasse quello che stava accadendo realmente, fino ad arrivare a quello che è successo dopo.

Un’opportunità incredibile per incontrare una delle figure più importanti italiane del podcasting true crime. 

Ti aspettiamo il 14 Novembre alle ore 18.30, presso la nostra sede di IAAD. Bologna.

Evento gratuito e libero fino a esaurimento posti, con registrazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-il-volto-del-male-di-stefano-nazzi-737210415197

STEFANO NAZZI

Stefano Nazzi, giornalista, ha lavorato per alcune importanti testate nazionali.

Si è sempre occupato di cronaca, seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l’attualità per il Post.

È ideatore e autore di Indagini, ai primi posti delle classifiche dei podcast.


Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

: 4 Dicembre 2023

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

: da Ottobre 2023

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

: 2 Ottobre 2023

Intelligenza Artificiale ed Etica

News!

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

: 28 Settembre 2023

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

News!

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

: IAAD. / AI

IAAD./IA

News!

IAAD. per il 90esimo del Mauto

: 21 Luglio 2023

IAAD. per il 90esimo del Mauto

News!

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

: 10-21 Luglio 2023

Summer School 2023

News!

Essere IAAD. La prima campagna di comunicazione dell'Istituto d'Arte Applicata e Design

: 29.05.2023

Essere IAAD. Essere CreaativƏ Extraa OrdinaariƏ

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

Un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

NEWS!

Date degli incontri:
da Ottobre 2023

Sede:
IAAD. Torino

Il DIALOGO è uno dei cinque valori fondanti dell’identità IAAD., uno dei concetti chiave che l’Istituto dArte Applicata e Design adotta per rappresentare, definire e comunicare il proprio ruolo e le traiettorie del suo impegno culturale e formativo.

“ESSERE IAAD.” significa credere, oltre che nel dialogo, nei valori dell’immaginazione, del coraggio, dellacultura e del rispetto.

Indispensabile leva di confronto e condivisione, il dialogo si propone come forza primaria dell’attività di progetto, informando e strutturando ogni processo di ideazione creativa che intenda proporsi e misurarsi nel contesto della società; progettare in modalità dialogica significa aprirsi al mondo e sapersi confrontare con le istanze plurali della contemporaneità, coltivando la capacità di  immaginare coraggiose soluzioni adattive e collaborative con cui affrontare le numerose sfide del prossimo futuro.

“ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN”, così come gli altri format di riflessione e apprendimento ideati sino ad oggi da IAAD. con il medesimo intento, è un originale ciclo di incontri in presenza con alcun3 protagonist3 del nostro tempo, talenti di spicco in differenti campi di ricerca e di esercizio professionale: per loro, coniugare l’esperienza creativa al valore del dialogo è, allo stesso tempo, un esercizio necessario e un dovere imprescindibile.

Calendario incontri in programma:

Lino Dainese

31 ottobre 2023 – ore 16:30

Chiara Alessi

23 novembre – ore 10:30

Carlo Lucarelli

14 dicembre – ore 14:00

Andrea Pennacchi

(data da definire)

Anna Costamagna

(data da definire)


Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

: 4 Dicembre 2023

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

: 14.11.2023

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

: 2 Ottobre 2023

Intelligenza Artificiale ed Etica

News!

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

: 28 Settembre 2023

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

News!

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

: IAAD. / AI

IAAD./IA

News!

IAAD. per il 90esimo del Mauto

: 21 Luglio 2023

IAAD. per il 90esimo del Mauto

News!

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

: 10-21 Luglio 2023

Summer School 2023

News!

Essere IAAD. La prima campagna di comunicazione dell'Istituto d'Arte Applicata e Design

: 29.05.2023

Essere IAAD. Essere CreaativƏ Extraa OrdinaariƏ

Intelligenza Artificiale ed Etica

Il secondo webinar di IAAD. dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo delle professioni creative

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

NEWS!

Data del webinar:
2 Ottobre 2023 alle 18:00

Dove vederlo:
sul canale YouTube di IAAD.
https://www.youtube.com/user/IAADTorino

L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia in rapida evoluzione che sta avendo un impatto sempre più significativo sulla nostra società. Questo sviluppo, tuttavia, solleva anche una serie di questioni etiche, che è necessario affrontare per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e sostenibile.

In questo webinar, Emanuela Girardi, Founder at Pop AI | AI expert at MiSE | Board Member of AIxIA | President of Adra | Base Italia | Inspiring Fifty Award Winner | Lecturer at Politecnico of Turin e Massimo Morelli, Founder di Pensativa e membro di FerpiLab, due esperti di etica e IA, moderati da Francesco Ronchi, CEO di Synesthesia, si confronteranno sui principali temi etici legati all’Intelligenza Artificiale, parlando dei principi etici che dovrebbero guidare lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA e di alcuni dei principali problemi che sono stati identificati in relazione all’uso di questa tecnologia.

Lunedì 2 ottobre 2023

Ore 18:00

In diretta sul canale YouTube di IAAD.

https://www.youtube.com/@IAAD

Massimo Morelli

Filosofo di formazione, dopo un breve periodo di attività nel settore editoriale lavora alcuni anni come responsabile delle sponsorizzazioni culturali del Gruppo Italgas. In seguito entra come socio nell’agenzia di comunicazione Partners di Torino dove resta per quasi un decennio.

Diciotto anni orsono fonda la sua agenzia di marketing digitale con una forte propensione per le nuove tecnologie, denominata Pensativa. Con questa agenzia partecipa alla realizzazione di una delle prime applicazioni di realtà immersiva per la comunicazione istituzionale (Piedmont for Real, presentata a New Delhi con la delegazione Ciampi nel 2005) e di alcune ontologie semantiche (in collaborazione coll’università di Torino).

Importante anche l’esperienza nel settore didattico: con l’università privata IAAD. di Torino contribuisce a realizzare i corsi di laurea triennale in Comunicazione e Comunicazione Digitale, nonché il master in Digital Marketing & Communication, tutti accreditati dal MIUR.

Da qualche anno il suo interesse principale è volto a indagare le possibili aree di intersezione tra sistemi digitali (più o meno intelligenti), neuroscienze e design. Dal 2023 fa parte del think tank FerpiLab.

Emanuela Girardi

Emanuela Girardi è la fondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence) un’Associazione no-profit la cui mission è di spiegare alle persone cosa sono le tecnologie di intelligenza artificiale e quale impatto hanno sulla vita di tutti i giorni delle persone.

È Presidente di Adra, l’Associazione europea su AI, Data e Robotics che lavora con la Commissione Europea per realizzare il piano di investimenti di Horizon Europe 2021-2027 (2.6 miliardi di euro).

Emanuela è membro del direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, dell’Advisory Board di CLAIRE, la Confederazione dei Laboratori per la Ricerca in Intelligenza Artificiale in Europa e del Direttivo della Fondazione per la Scuola di Compagnia San Paolo.

Emanuela è membro del gruppo di esperti di intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico che ha elaborato la strategia nazionale italiana per l’intelligenza artificiale.

Emanuela insegna AI e sviluppo sostenibile al Master HumanAIze del Politecnico di Torino. Emanuela è una delle vincitrici di Inspiring Fifty Italy 2021 che premia le 50 donne più influenti nel mondo della tecnologia nel nostro Paese.

Francesco Ronchi

Francesco Ronchi è un imprenditore torinese, classe 1975, con un forte background tecnologico.

Mosso da una grande passione per il coding già dai tempi del Commodore 64, ha una formazione come tecnico grafico e fotografico e una laurea in Informatica. Ha fondato nel 2011 Synesthesia srl SB, società attiva su progetti di digital transformation, sviluppo software, comunicazione, marketing e eventi. In Synesthesia ricompie il ruolo di Presidente ed è alla guida della strategia a lungo termine e dell’area innovazione.


Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

: 4 Dicembre 2023

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

: 14.11.2023

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

: da Ottobre 2023

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

: 28 Settembre 2023

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

News!

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

: IAAD. / AI

IAAD./IA

News!

IAAD. per il 90esimo del Mauto

: 21 Luglio 2023

IAAD. per il 90esimo del Mauto

News!

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

: 10-21 Luglio 2023

Summer School 2023

News!

Essere IAAD. La prima campagna di comunicazione dell'Istituto d'Arte Applicata e Design

: 29.05.2023

Essere IAAD. Essere CreaativƏ Extraa OrdinaariƏ

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

28 settembre 2023 – 4.30 P.M.
ITALIAN TECH WEEK 2023 – @OGR Torino

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

NEWS!

Data:
28 Settembre 2023

Luogo:
OGR Torino
Corso Castelfidardo, 22

Masterclass

Jazz thinking: il potere dell’improvvisazione nel design

Tutti improvvisiamo, spesso inconsapevolmente, su decisioni, schemi, temi, toni e strutture di riferimento. Componiamo e progettiamo per risolvere problemi ed identificare opportunità. Un musicista jazz, un designer e un manager hanno un approccio comune. Nel loro lavoro di squadra il contributo del singolo è uno stimolo che genera una reazione a catena che crea il progetto, la sinfonia o il prodotto. Scopriamo insieme come imparare dalle jazz band ad improvvisare nel design e nella gestione di progetti.

Info e iscrizioni sul sito: https://italiantechweek.com/

Alessandro Colombo

Alessandro Colombo è country manager per ADE Italia, gruppo nel quale confluiscono IAAD. (Torino e Bologna), Accademia Italiana (Firenze e Roma) e SAE Milano.

Si occupa di formazione nelle industrie creative da 15 anni. È stato anche direttore del Festival sull’Economia Circolare di Prato e ha partecipato ed organizzato numerose conferenze sui temi dell’educazione e del design. Ha una Laurea in Economia Aziendale.

Gianpaolo Barozzi

Global Purpose Innovation Lead.

Gianpaolo Barozzi è responsabile del team di Innovation all’interno dell’organizzazione Purpose Strategy and Innovation di Cisco. Fisico, executive manager internazionale ed autore di 6 brevetti internazionali.

Il suo team sviluppa prototipi di esperienze e soluzioni innovative di hybrid work sia per i dipendenti che per i clienti di Cisco.
Il team collabora all’evoluzione della piattaforma Cisco Webex, contribuendo alla definizione strategica ed al design di Webex Collaboration Insights e loro ulteriori applicazioni.
Le esperienze create dal suo team, nate dalla convergenza di tecnologia, scienza, arte e design, hanno ricevuto riconoscimenti internazionali quali l’invito ad esporre all’Ars Electronica Festival (nel 2022, 2021 e 2018) e la selezione dalla giuria internazionale dell’ADI Design Index 2021.

Fabio Giachino

Fabio Giachino è considerato tra i pianisti più interessanti della sua generazione.

Residente a Torino ma originario di Alba, il suo percorso lo ha portato a sviluppare una visione artistica oltre i limiti stilistici di genere come l’improvvisazione jazzistica, la musica classica e la produzione elettronica, includendo le varie influenze in un unico linguaggio espressivo. Pianista, compositore e Producer è stato insignito da alcuni dei premi più importanti a livello Internazionale e Nazionale tra cui “Nuova Gerazione Jazz 2021”, “Premio Internazionale M.Urbani 2011”, “Premio Nazionale C.Bettinardi 2011”, “Premio Speciale Bucharest International Competition 2014”, “Barga Jazz 2012”, “Artist in residence” presso l’Ambasciata italiana in Copenaghen 2016.


Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

: 4 Dicembre 2023

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

: 14.11.2023

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

: da Ottobre 2023

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

: 2 Ottobre 2023

Intelligenza Artificiale ed Etica

News!

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

: IAAD. / AI

IAAD./IA

News!

IAAD. per il 90esimo del Mauto

: 21 Luglio 2023

IAAD. per il 90esimo del Mauto

News!

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

: 10-21 Luglio 2023

Summer School 2023

News!

Essere IAAD. La prima campagna di comunicazione dell'Istituto d'Arte Applicata e Design

: 29.05.2023

Essere IAAD. Essere CreaativƏ Extraa OrdinaariƏ

IAAD./IA

L’intelligenza Artificiale: senza paura

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

NEWS!

Date dei webinar:
da Luglio a Novembre 2023

Dove vederli:
sul canale YouTube di IAAD.
https://www.youtube.com/user/IAADTorino

Ci confrontiamo apertamente con le sfide, le opportunità e le incognite che l’Intelligenza Artificiale porta con sé, perché abbiamo curiosità di ogni tipo di intelligenza e rispetto verso ciò che l’ingegno umano produce. 

Attraverso il dialogo e l’insegnamento sapremo rendere consapevoli i futuri designer di quanto la cultura personale sia fondamentale per un uso critico dell’IA, per coglierne a pieno le potenzialità creative e comprenderne le implicazioni etiche. Restiamo profondamente convinti che l’immaginazione, quotidianamente alimentata, continui ad essere lo strumento più potente a nostra disposizione per disegnare mondi migliori.

IAAD. apre una analisi su opportunità e criticità che possono scaturire dalle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale generativa.

Un percorso di esplorazione per comprendere ed essere consapevoli, partendo da uno statement e sviluppando un dibattito su quanto sta accadendo e quali siano le possibili implicazioni su temi di particolare rilievo per la comunità creativa e per l’intera società.

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO – WEBINAR

L’avvento delle applicazioni di Intelligenza Artificiale generativa ha acceso il dibattito su opportunità e minacce offerte da questa tecnologia. IAAD. in collaborazione con Synesthesia propone un ciclo di webinar per esplorare alcuni dei nodi che stanno alimentando il confronto sulle potenziali implicazioni dell’utilizzo dell’IA in ambito creativo e formativo.

Quattro gli incontri a cadenza mensile, in programma da luglio a novembre, che affrontano la relazione tra Intelligenza Artificiale e immaginazione, etica, autorialità e futuro del lavoro. 

Immaginazione e Intelligenza Artificiale

19 Luglio 2023 – 10:30

Etica ed Intelligenza Artificiale

2 Ottobre 2023

Futuro del lavoro ed Intelligenza Artificiale

4 Dicembre 2023 – 18:00

Autorialità ed Intelligenza Artificiale


Immaginazione e Intelligenza Artificiale

Il webinar raccoglie le analisi e le riflessioni di Francesco Milanesio, Executive Creative Director Triplesense Reply e Eugenio Damasio, General Director No Panic, che intervistati da Alessandro Colombo, Direttore Generale IAAD., risponderanno ai seguenti quesiti:

  • Come influenzerà l’Intelligenza Artificiale il futuro della creatività umana?
  • Quali potrebbero essere le implicazioni psicologiche dell’uso dell’IA per potenziare la nostra immaginazione?

Mercoledì 19 luglio 2023

Ore 10:30

In diretta sul canale Youtube di IAAD.

https://www.youtube.com/@IAAD

Francesco Milanesio

Francesco Milanesio è Direttore Creativo Esecutivo di Triplesense Reply.Si è laureato in Filosofia, Psicologia e dopo un Master in Comunicazione Multimediale ha ottenuto la certificazione in Ux di Nielsen e Norman Group. Ha iniziato la sua carriera in Armando Testa dove ha lavorato per i maggiori clienti dell’agenzia e ha ricevuto molti riconoscimenti nazionali e internazionali tra cui un Leone d’oro a Cannes. Con la nascita di Bitmama ha coordinato un gruppo di designer e creativi che si occupavano di digital, advertising, video content diventando direttore creativo. Ha insegnato Multimedia allo IAAD. ed è stato parte dell’Osservatorio del Design Thinking del Politecnico di Milano.Oggi è alla guida di Triplesense Reply, agenzia dalla forte vocazione human center specializzata in: Design, Creatività e Digital Transformation.

Eugenio Damasio

Nato a Genova nel 1993, fin dal liceo lavora nel mondo della comunicazione, passando dall’organizzazione di campagne politiche regionali e nazionali alla gestione di eventi come il “Festival della Comunicazione” di Camogli, di cui è stato digital editor in chief tra il 2015 e il 2017. Dopo la laurea in sociologia a Trento e un master in Reporting alla Scuola Holden (TO), nel 2018 ha fondato l’agenzia di comunicazione No Panic di cui è attualmente direttore generale.


Intelligenza Artificiale ed Etica

L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia in rapida evoluzione che sta avendo un impatto sempre più significativo sulla nostra società. Questo sviluppo, tuttavia, solleva anche una serie di questioni etiche, che è necessario affrontare per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e sostenibile.

In questo webinar, due esperti di etica e IA si confronteranno sui principali temi etici legati a questa tecnologia. Parleremo dei principi etici che dovrebbero guidare lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA e di alcuni dei principali problemi che sono stati identificati in relazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale.

Lunedì 2 ottobre 2023

Ore 18:00

In diretta sul canale Youtube di IAAD.

https://www.youtube.com/@IAAD

Massimo Morelli

Filosofo di formazione, dopo un breve periodo di attività nel settore editoriale lavora alcuni anni come responsabile delle sponsorizzazioni culturali del Gruppo Italgas. In seguito entra come socio nell’agenzia di comunicazione Partners di Torino dove resta per quasi un decennio. Diciotto anni orsono fonda la sua agenzia di marketing digitale con una forte propensione per le nuove tecnologie, denominata Pensativa. Con questa agenzia partecipa alla realizzazione di una delle prime applicazioni di realtà immersiva per la comunicazione istituzionale (Piedmont for Real, presentata a New Delhi con la delegazione Ciampi nel 2005) e di alcune ontologie semantiche (in collaborazione coll’università di Torino). Importante anche l’esperienza nel settore didattico: con l’università privata IAAD di Torino contribuisce a realizzare i corsi di laurea triennale in Comunicazione e Comunicazione Digitale, nonché il master in Digital Marketing & Communication, tutti accreditati dal MIUR. Da qualche anno il suo interesse principale è volto a indagare le possibili aree di intersezione tra sistemi digitali (più o meno intelligenti), neuroscienze e design. Dal 2023 fa parte del think tank FerpiLab.

Emanuela Girardi

Emanuela Girardi è la fondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence) un’Associazione no-profit la cui mission è di spiegare alle persone cosa sono le tecnologie di intelligenza artificiale e quale impatto hanno sulla vita di tutti i giorni delle persone.

E’ Presidente di Adra, l’Associazione europea su AI, Data e Robotics che lavora con la Commissione Europea per realizzare il piano di investimenti di Horizon Europe 2021-2027 (2.6 miliardi di euro).

Emanuela è membro del direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, dell’Advisory Board di CLAIRE, la Confederazione dei Laboratori per la Ricerca in Intelligenza Artificiale in Europa e del Direttivo della Fondazione per la Scuola di Compagnia San Paolo.

Emanuela è membro del gruppo di esperti di intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico che ha elaborato la strategia nazionale italiana per l’intelligenza artificiale.

Emanuela insegna AI e sviluppo sostenibile al Master HumanAIze del Politecnico di Torino.

Emanuela è una delle vincitrici di Inspiring Fifty Italy 2021 che premia le 50 donne più influenti nel mondo della tecnologia nel nostro Paese.

Francesco Ronchi

Francesco Ronchi è un imprenditore torinese, classe 1975, con un forte background tecnologico.

Mosso da una grande passione per il coding già dai tempi del Commodore 64, ha una formazione come tecnico grafico e fotografico e una laurea in Informatica. Ha fondato nel 2011 Synesthesia srl SB, società attiva su progetti di digital transformation, sviluppo software, comunicazione, marketing e eventi. In Synesthesia ricompie il ruolo di Presidente ed è alla guida della strategia a lungo termine e dell’area innovazione.


Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il mondo del lavoro. In questo webinar, Marina Geymonat di Capgemini e Luca Morena di Nextatlas discuteranno, con la moderazione di Francesco Ronchi di Synesthesia di come l’AI generativa rivoluzionerà intere professioni e creerà nuove opportunità e potenziali rischi. Come potranno le aziende e i lavoratori prepararsi al meglio per questa rivoluzione? Come sfruttare al massimo i vantaggi dell’IA senza subirne gli effetti negativi? Come cambierà nel futuro prossimo il lavoro? Un’occasione di confronto e riflessione sulle sfide e le opportunità che ci attendono.

Lunedì 4 dicembre 2023

Ore 18:00

In diretta sul canale Youtube di IAAD.

https://www.youtube.com/@IAAD

Marina Geymonat

Informatica, specializzata in Intelligenza Artificiale e Innovazione, Marina con il suo team in Capgemini Invent, progetta e integra soluzioni di AI per migliorare il business delle Aziende, con particolare attenzione alle persone, alla qualità del lavoro e alla sostenibilità. Grazie alle profonde competenze tecniche e all’approccio sistemico, accompagna i Clienti in una trasformazione digitale di successo, sostenibile e realmente orientata al business.

Luca Morena

Luca Morena, PhD in filosofia, è co-fondatore e CEO di Nextatlas, un servizio innovativo che usa l’Intelligenza Artificiale per identificare trend emergenti grazie a una analisi in tempo reale di dati provenienti dai social media. Tra i clienti di Nextatlas figurano brand globali quali Mondelez, Ferrero, Reckitt, Adidas e molti altri.

Francesco Ronchi

Francesco Ronchi è un imprenditore torinese, classe 1975, con un forte background tecnologico. Mosso da una grande passione per il coding già dai tempi del Commodore 64, ha una formazione come tecnico grafico e fotografico e una laurea in Informatica. Ha fondato nel 2011 Synesthesia srl SB, società attiva su progetti di digital transformation, sviluppo software, comunicazione, marketing e eventi. In Synesthesia ricompie il ruolo di Presidente ed è alla guida della strategia a lungo termine e dell’area innovazione.


Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

: 4 Dicembre 2023

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

: 14.11.2023

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

: da Ottobre 2023

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

: 2 Ottobre 2023

Intelligenza Artificiale ed Etica

News!

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

: 28 Settembre 2023

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

News!

IAAD. per il 90esimo del Mauto

: 21 Luglio 2023

IAAD. per il 90esimo del Mauto

News!

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

: 10-21 Luglio 2023

Summer School 2023

News!

Essere IAAD. La prima campagna di comunicazione dell'Istituto d'Arte Applicata e Design

: 29.05.2023

Essere IAAD. Essere CreaativƏ Extraa OrdinaariƏ

IAAD. per il 90esimo del Mauto

Venerdì 21 luglio 2023
Nella giornata di venerdì 21 luglio, IAAD. si unisce al Mauto per i festeggiamenti del 90° anniversario

IAAD. per il 90esimo del Mauto

NEWS!

Data:
21 Luglio 2023

Luogo:
MAUTO Torino
Corso Unità d’Italia, 40

IAAD. e Raduno di stile

La comunità del car design si riunisce al MAUTO.

In occasione dell’anniversario del MAUTO, IAAD. attiva la propria community e organizza in collaborazione con la 7ª edizione del Raduno di Stile una mostra a cielo aperto. La mostra, che si svolgerà venerdì 21 luglio dalle 17:30 alle 19:00 davanti alla sede del Museo dell’Automobile di Torino in corso Unità d’Italia 40, vedrà l’esposizione di modelli iconici del design automobilistico presentati dai progettisti del car design provenienti dai principali centri stile italiani e internazionali presenti sul territorio.

“EFFea, omaggio alla vitalità e alla creatività”

Opera unica realizzata a mano in Italia, sarà presentata e firmata dai designers durante la serata e verrà donata al Mauto per il suo 90° compleanno.

Quest’opera è il risultato di un viaggio in un mondo di colori, immaginando di attraversare l’arcobaleno per raccogliere gocce dai toni vivaci e trattenerle sul metallo.

Lo sfondo giallo, colore di Modena, è un tributo alla solarità della Dott.ssa Mariella Mengozzi.

Le linee tracciate richiamano quelle della mano e rappresentano le carriere professionali. Alcune si incrociano, altre sono distanti o parallele. Tutte accomunate dal senso di appartenenza al magico mondo dell’automobile.

I colori e le linee corrono secondo il senso di marcia, lasciando allo spettatore la curiosità di inseguire le campiture cromatiche, per trovare una continuità nei flussi aerodinamici e trasformarle in sensazioni personali.

Tecnica: colori acrilici e pigmenti colorati scaldati fino a 250° e soffiati sulla carrozzeria, stabilizzati tramite shock termico.

Supporto: parafango in alluminio donato da Luca Borgogno.

Artista: #Anterarte 

IAAD. e MAUTO per i giovani ospiti del Regina Margherita

Nella medesima giornata la Community IAAD., in collaborazione con F.O.R.M.A – Fondazione Ospedale Infantile Regina Margherita Onlus – coinvolgerà i bimbi del Regina Margherita nei festeggiamenti, con una giornata di laboratori creativi in reparto tenuta da un gruppo di volontari tra docenti e designers.
Tra le attività proposte: racconti sul design, storytelling attraverso video e immagini, laboratori di disegno su tessuto e carta.
Le attività saranno organizzate in collaborazione con il MAUTO che a sua volta offrirà una visita guidata gratuita ad un gruppo di pazienti in cura all’Infantile e con CARIOCA, che metterà a disposizione i materiali per i laboratori e alcuni premi per i bimbi.

Scopri i partner di IAAD. per il raduno di stile in occasione del 90° anniversario del MAUTO di Torino

Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

: 4 Dicembre 2023

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

: 14.11.2023

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

: da Ottobre 2023

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

: 2 Ottobre 2023

Intelligenza Artificiale ed Etica

News!

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

: 28 Settembre 2023

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

News!

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

: IAAD. / AI

IAAD./IA

News!

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

: 10-21 Luglio 2023

Summer School 2023

News!

Essere IAAD. La prima campagna di comunicazione dell'Istituto d'Arte Applicata e Design

: 29.05.2023

Essere IAAD. Essere CreaativƏ Extraa OrdinaariƏ

Summer School 2023

Siamo entusiasti di presentare la prima edizione di IAAD. Summer School, che si terrà presso la sede di Bologna dal 10 al 21 luglio 2023.

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

NEWS!

Data:
10 – 14 Luglio 2023
17 – 21 Luglio 2023

Luogo:
IAAD. Bologna
via Jacopo Barozzi, 3/m

Due percorsi di creatività progettati appositamente per lə studentə di terza, quarta e quinta superiore. Ciascun percorso durerà una settimana, durante la quale sarà possibile mettersi alla prova e cimentarsi in due ambiti affascinanti: l’espressione creativa attraverso la scrittura e la rappresentazione grafica.

WORKSHOP 1

Creatività da Scrivere

L’espressione creativa attraverso la scrittura offre un modo unico per raccontare e raccontarsi. Il percorso della durata di una settimana, condotto da due docenti espertə di storytelling, invita lə partecipanti ad esplorare le diverse forme di espressione creativa attraverso la scrittura, dalla creazione di testi di canzoni alla stesura di racconti.

Durante il percorso, lə docenti condivideranno approcci e tecniche diverse per offrire allə partecipanti una varietà di prospettive sul tema dell’espressione creativa. Attraverso esercizi pratici, discussioni e feedback personalizzati, lə partecipanti saranno incoraggiatə ad esplorare la propria voce creativa e ad affinare le proprie abilità narrative. L’obiettivo di questa esperienza di scrittura creativa è quello di fornire allə partecipanti gli strumenti necessari per imparare a raccontare storie coinvolgenti e autentiche, dando l’opportunità di esplorare nuovi modi di esprimersi, sviluppando la propria creatività e acquisendo competenze di scrittura che potranno applicare in diverse aree della loro vita personale e professionale.

WORKSHOP 2

Visioni Creative

Molte persone si sentono prive di creatività, ma in realtà ognuno di noi possiede un potenziale artistico unico. Il percorso della durata di una settimana approfondirà il tema dell’illustrazione, del disegno e della rappresentazione grafica, con l’obiettivo di aiutare lə partecipanti a fare amicizia con la propria immaginazione e scoprire il proprio lato creativo.

Durante il percorso, espertə illustratorə e designer guideranno lə partecipanti, attraverso lezioni pratiche, esercizi di disegno, discussioni e feedback personalizzati, in un viaggio di esplorazione e sperimentazione artistica, condividendo approcci e tecniche diverse per offrire una varietà di prospettive sull’illustrazione e sulla rappresentazione grafica.

L’obiettivo principale di questa esperienza è quello di dimostrare allə partecipanti che la creatività può essere coltivata e che l’immaginazione è una risorsa preziosa. Attraverso l’apprendimento di metodi di disegno, tecniche di illustrazione e l’esplorazione di diverse forme di espressione visiva, lə partecipanti impareranno a liberare la propria immaginazione e a creare opere che rispecchiano la propria individualità. Lə partecipanti saranno incoraggiatə a esprimersi liberamente e a sviluppare un legame personale con la propria immaginazione e avranno l’opportunità di ampliare la propria prospettiva sull’illustrazione e di scoprire nuovi modi di rappresentare visivamente il mondo che li circonda, acquisendo nuove competenze artistiche e una maggiore fiducia nella propria capacità di esprimersi attraverso l’arte visiva.

Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto e di accompagnarvi in un’esperienza artistica indimenticabile, dove imparare, condividere e mettere alla prova le proprie capacità creative.

Per maggiori info scarica la Brochure o contatta l’ufficio orientamento: orientamento-bo@iaad.it


Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

: 4 Dicembre 2023

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

: 14.11.2023

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

: da Ottobre 2023

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

: 2 Ottobre 2023

Intelligenza Artificiale ed Etica

News!

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

: 28 Settembre 2023

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

News!

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

: IAAD. / AI

IAAD./IA

News!

IAAD. per il 90esimo del Mauto

: 21 Luglio 2023

IAAD. per il 90esimo del Mauto

News!

Essere IAAD. La prima campagna di comunicazione dell'Istituto d'Arte Applicata e Design

: 29.05.2023

Essere IAAD. Essere CreaativƏ Extraa OrdinaariƏ

Essere IAAD. Essere CreaativƏ Extraa OrdinaariƏ

La prima campagna di comunicazione IAAD.

Essere IAAD. La prima campagna di comunicazione dell'Istituto d'Arte Applicata e Design

NEWS!

Tipo:
News

Titolo:
ESSERE IAAD. ESSERE CREAATIVƏ EXTRAA ORDINAARIƏ

Questa campagna di comunicazione è un inno alla creatività non ordinaria: le immagini con cui l’Istituto d’Arte Applicata e Design sceglie di promuoversi sono progettate per definire e veicolare una serie di valori e concetti ritenuti fondanti della propria essenza.

Il messaggio portante è positivo, stimolante, ambizioso; il motto “ESSERE IAAD.”, inteso come una ferma dichiarazione d’identità equivalente a un credo, rimanda allo stesso tempo alla figura dell’essere umano che si considera centrale nella missione formativa dell’Istituto e coincide con quella di un “ESSERE CREAATIVƏ EXTRAA ORDINAARIƏ”, ovvero di un soggetto animato da una passione e un’intenzione progettuale di intensità eccezionale.
La frase, nel suo complesso, risponde alle regole di una nuova grammatica che sostituisce tutte le “A” singole con la doppia “AA” contenuta del nome IAAD., sottolineando un’identità specifica e differenziante ed evocando nel contempo la ricorrente sigla internazionale con cui si fa riferimento ai più alti standard di qualità.
Lə protagonistə delle immagini della nuova campagna – tuttə studentə dei corsi IAAD. – sono ritrattə in posture apparentemente innaturali o irrituali, attraverso una serie di istantanee che fissano l’attimo di una danza libera e fortemente comunicativa: è attraverso questa gestualità originale e volutamente “extra ordinaria” che ciascun individuo elabora e condivide con chi osserva un proprio codice espressivo equivalete a una soggettiva e significativa idea di design.

La sequenza di immagini è ripresa su un fondale integralmente monocromo, carico di un verde brillante che simboleggia un impegno ecologico e che rimanda all’idea del Green Screen, un fondale sul quale è possibile far comparire qualsiasi immagine mediante la tecnica di sovrapposizione del Chroma Key; concettualmente quindi, questo sfondo contiene l’infinito repertorio degli spazi – e dei mondi – che lə creativə IAAD. possono ideare e realizzare attraverso il proprio talento progettuale e la propria attitudine all’invenzione.

In alcune pose grafiche della campagna, sul campo intensamente verde dello sfondo e associate alle silhouette dei diversi soggetti ritratti, compaiono delle stringhe-pittogramma bianche derivate dal disegno del marchio ufficiale IAAD., elementi visivi ritmici che si alternano al messaggio testuale dell’intera campagna: un segno altamente distintivo dell’Istituto torna in questo contesto per marcare la sua presenza identitaria.

Nella versione animata, le immagini della campagna di comunicazione sono accompagnate da una serie di suoni originali composti per l’occasione che contengono il cantato con la doppia “AA”; seguendo un ragionamento del tutto simile a quello del fondale che concettualmente contiene una gamma infinita di soluzioni progettuali e di ambienti, le sei varianti del medesimo tema musicale sono strutturate per comprendere un intervallo compreso tra i 110 e i 140 BPM, i “battiti per minuto” che definiscono l’unità di frequenza di una musica e che in questo caso, in modo emblematico, coprono l’intero spettro ritmico del panorama sonoro che caratterizza il “mood musicale” della nostra contemporaneità.

La prima campagna IAAD. è il risultato di un lavoro creativo sinergico: l’Art Direction e il Graphic Design sono firmati da BRH+, le fotografie da Ivan Cazzola e le musiche da Liede, che si sono confrontati a più riprese con le esigenze espressive e i valori dell’Istituto d’Arte Applicata e Design e hanno interagito con la sua community per portare a compimento un processo creativo di comunicazione assolutamente ambizioso.

BRH+

Barbara Brondi e Marco Rainò sono architetti, designer e curatori indipendenti.

Nel 2002 fondano BRH+, studio attivo nell’ambito della ricerca teorica, dell’impegno critico e della progettazione aperta alla convergenza tra discipline.  Sono curatori del programma di Talent Scouting e didattico-formativo IN Residence.

Ivan Cazzola

Ivan Cazzola è un fotografo italiano che ha lavorato a lungo per riviste e marchi di moda di Milano, Londra, Parigi e New York.
Artista versatile che lavora anche come regista di documentari, cortometraggi e video, Ivan ha costruito la sua visione e il suo stile attraverso le sue esperienze di vita e un personale punto di vista intimo, originale ma sempre ironico e provocatorio.

Oscilla costantemente tra l’industria della moda e la naturale esplorazione di altre realtà molto più vicine e autobiografiche provenienti dal suo stesso quartiere, fotografando modelle, artisti, gruppi rock, star del cinema, e molto altro. È sempre la stessa questione di bellezza grezza e capacità di cogliere il momento presente. Gli ultimi mesi lo hanno visto lavorare al suo primo film e allestire una nuova mostra per mostrare i suoi migliori scatti di città e paesaggi americani ed europei.

Liede

Liede è Francesco Roccati. Di Torino, in teoria è un cantautore, in pratica è un casino.

Nel 2016 ha pubblicato il suo disco d’esordio, “Stare Bravi”, grazie al quale ha potuto suonare parecchio in giro per l’Italia per più di due anni. Il singolo “Corsica” nell’estate 2017 è stato programmato da Radio Deejay e Radio2. Ha aperto i concerti degli Ex-Otago e di Samuel in alcune date dei loro rispettivi tour, e ha suonato nei principali club e festival italiani in compagnia di Gazzelle, Giorgio Poi, Canova, Frah Quintale e tutti gli altri.

Poi il mondo è entrato in coma. Nell’estate 2021 ha selezionato alcuni brani neonati e ne ha fatto un disco, per fotografare e cristallizzare quel particolare momento della sua vita. I brani usciti nel 2022 sono “Chance”, “Credici”, “Quando si mette male” e “Brutta Storia” che suona – insieme ad altri estratti in anteprima dal nuovo album – in apertura ad Elettronica Club Tour 2022 di Samuel (Subsonica, Motel Connection) iniziando così a collaborare con Kashmir Music. “Testacoda” è il suo secondo album, prodotto da Ale Bavo, mixato da Marco “Cipo” Calliari e masterizzato da Simone Squillario, che esce il 10 gennaio 2023. A febbraio 2023 firma, con Alberto Bianco, “Parole dette male”, il brano che Giorgia porta al Festival di Sanremo 2023 ed entra, come autore, nel roster Sony Music Publishing.


Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

: 4 Dicembre 2023

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

: 14.11.2023

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

: da Ottobre 2023

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

: 2 Ottobre 2023

Intelligenza Artificiale ed Etica

News!

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

: 28 Settembre 2023

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

News!

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

: IAAD. / AI

IAAD./IA

News!

IAAD. per il 90esimo del Mauto

: 21 Luglio 2023

IAAD. per il 90esimo del Mauto

News!

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

: 10-21 Luglio 2023

Summer School 2023

Scopri il bando delle Borse di studio per il corso IAAD. in Innovation Design

per sostenere il futuro di giovani innovatori

IAAD. sostiene la formazione dei futuri leader creativi grazie alle borse di studio per il corso in Innovation Design per l'impresa, la cultura e il sociale

NEWS!

Tipo:
Borse di studio

Corso:
Innovation design

Per promuovere la cultura dell’innovazione, IAAD. intende sostenere i giovani studenti, mettendo a disposizione 10 Borse di studio a parziale copertura, fino al 75%, della retta di frequenza per il Diploma Accademico di I livello in Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale per l’anno accademico 2023-24.

Per scoprire come partecipare, scarica il bando cliccando sul bottone in basso


Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

: 4 Dicembre 2023

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

: 14.11.2023

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

: da Ottobre 2023

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

: 2 Ottobre 2023

Intelligenza Artificiale ed Etica

News!

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

: 28 Settembre 2023

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

News!

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

: IAAD. / AI

IAAD./IA

News!

IAAD. per il 90esimo del Mauto

: 21 Luglio 2023

IAAD. per il 90esimo del Mauto

News!

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

: 10-21 Luglio 2023

Summer School 2023