IAAD IAAD

Ex-Machina: Re-imagine Design in the AI Era

IAAD. Design Workshop 2025 – XV Edizione

Ogni anno accademico IAAD. dedica la terza settimana di febbraio alla ricerca dando vita agli IAAD. DESIGN WORKSHOP

NEWS!

Data:
17-22 febbraio 2025

Luogo
IAAD. Torino

Ogni anno accademico IAAD. dedica la terza settimana di febbraio alla ricerca dando vita agli IAAD. DESIGN WORKSHOP, un sistema di workshop sinergici che rappresentano un momento di riflessione partecipata, il cui obiettivo è invitare studenti e studentesse, docenti e rappresentanti del mondo della cultura a confrontarsi costruttivamente con i problemi e le opportunità della comunità.

Riflessioni da trasformare in progetti, il tutto in una settimana di lavoro corale.

Gli IAAD. Design Workshop sono aperti a tutti e tutte gli/le studenti e studentesse del III anno dei corsi di Diploma Accademico IAAD. e ospitano delegazioni provenienti da altri college italiani e internazionali.

Definita la macro-tematica di riferimento, questa è declinata in più workshop che la affrontano da punti di vista diversi.

Ad ogni workshop corrisponde un team di lavoro composto da un/una project leader (professionista vicino alla tematica affrontata dal workshop), uno/una o più assistente e studenti e studentesse dei diversi dipartimenti IAAD. e delle delegazioni ospiti.

Ciascun team di lavoro includerà diplomandi e diplomande in rappresentanza di ogni corso di Diploma Accademico e sarà così caratterizzato da una trasversalità di competenze, al fine di promuovere il confronto con background culturali, sociologici e accademici diversi.Questa quindicesima edizione, dal titolo “Ex-machina: Re-imagine Design in the AI Era”, dal 17 al 22 febbraio 2025 – si focalizzerà sull’impatto che l’IA Generativa potrà avere sulla nostra società, immaginando scenari futuribili, opportunità di design, soluzioni innovative e nuove esigenze.

IA GENERATIVA, IAAD. RACCONTA IL FUTURO POSSIBILE.

L’avvento della Generative AI – Intelligenza Artificiale Generativa – ha cambiato il nostro modo non solo di guardare al futuro, ma anche di vivere il presente. Nuovi strumenti basati sul principio di autoapprendimento sono entrati nella quotidianità, intervenendo in modo inequivocabile sulle nostre abitudini di studenti e studentesse, docenti, professionisti/e e persone. Il dibattito etico e la disciplina normativa esplorano e cercano di inquadrare le potenzialità e i pericoli di questa trasformazione.

La Community IAAD. contribuisce al dibattito con l’esplorazione e narrazione di scenari futuri rispetto all’evoluzione del design.La ricerca viene sviluppata attraverso 7 ambiti di intervento, ognuno corrispondente ad un workshop. Per ogni ambito l’analisi presenterà come l’IA sta modificando le prospettive e aspettative dell’utilizzatore, quale sia l’impatto in termini di opportunità e rischi, come si configurano le dinamiche di relazione uomo/macchina e si concluderà con la progettazione di un prodotto/servizio innovativo.

Ex Machina, re-imagine design in the AI Era, IAAD Design Workshop 2025 è un evento organizzato nell’ambito del Progetto NIMI – La nuova intelligenza del Made in Italy – The New Intelligence of Made in Italy, finanziato dall’Unione europea Next Generation EU (NGEU) – per l’internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM) secondo il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) MISSIONE 4 COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 3.4 SOTTO- INVESTIMENTO T5 – CUP: H37G24000080001.

Progetto NIMI – La nuova intelligenza del Made in Italy

WORKSHOP

APOPHENIA

a cura di Lucrezia Nardi (in collaborazione con Megan Volpe)

LEARNING FUTURES: HUMAN-CENTERED AI FOR EDUCATIONAL ECOSYSTEMS

a cura di Matteo Palù

SEDUCING THE ORACLE

a cura di Livio Milanesio

VOYAGER 3

a cura di Bruno Pitzalis

SEEING WITHOUT LOOKING: DESIGNING ACCESSIBILITY WITH AI

a cura di Davide Martignetti e Michela Campaci

NEXT STEP: SOCIAL ROBOTICS & CYBORG

a cura di Massimo Morelli

ARTIFICIAL AFFECTIONS: AI & THE POTER OF HUMAN EMOTION

a cura di Vladimir Soto


Scopri altre news

News!

Nella sede di Torino un servizio agli studenti unico con la promozione: Entra in IAAD. Ti regaliamo il laptop per l’intero triennio

: Iscrizioni entro 31/01/2025

Entra in IAAD. Ti regaliamo il laptop per l’intero triennio

News!

: 16 Dicembre 2024

AD Education presenta il Report ESG 2023-2024.

News!

Partecipa anche tu all'evento Designer Needed? Here we IAAD.

: 14.12.2024

Designer Needed? Here we IAAD.

News!

Studenti e studentesse dei corsi di Communication e Digital Communication design di IAAD. partecipano da protagonisti all'evento Shape Your Vision 2024 di Gruppo E, dedicato all'innovazione e alla crescita continua

: 13.11.2024

Elevate – Shape Your Vision 2024

News!

Scopri Reverse Change, la collezione di IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2024

: 24.10.2024

Reverse Change: la collezione IAAD. per Fashion Graduate Italia 2024

News!

IAAD. sostiene la formazione dei futuri leader creativi grazie alle borse di studio per il corso in Innovation Design per l'impresa, la cultura e il sociale

: FINO AL 29/07/2024

Scopri il bando 2024/25 delle Borse di studio per il corso IAAD. in Innovation Design

News!

Luca Molinari ospite IAAD. per la Special Lecture dal titolo "Il progetto del racconto. Luca Molinari Studio 1994-2024"

: 07.05.2024

Luca Molinari ospite di IAAD. con la Special Lecture “Il progetto del racconto: Luca Molinari Studio 1994-2024”

News!

Scopri il Bra-Very Bar: il progetto di IAAD. per il Fuorisalone 2024

: 15-21 Aprile 2024

La terza edizione del Bra-Very Bar al Fuorisalone 2024

News!

IAAD. e ArtCenter di Pasadena aprono una collaborazione

: 6 marzo – 12 aprile 2024

La Partnership tra IAAD. e ArtCenter di Pasadena

News!

La nuova edizione dei Design Workshop di IAAD.

: 19-24 febbraio 2024

Design – A Dialogue without Boundaries

News!

Dialogues, la mostra con le opere artistiche degli studenti di IAAD. a cura della docente Lucrezia Nardi

: 29.02.2024 – 8.03.2024

Dialogues – Call for Artists

News!

Il terzo convegno nazionale CIANS “Let’s create in Italy – Formazione, innovazione, sviluppo sostenibile”

: 18.01.2024

“Let’s create in Italy – Formazione, innovazione, sviluppo sostenibile”