IAAD IAAD

SEEING WITHOUT LOOKING: DESIGNING ACCESSIBILITY WITH AI

a cura di Davide Martignetti e Michela Campaci

NEWS!

Data:
17-22 febbraio 2025

Luogo
IAAD. Torino

AREA TEMATICA

Echi di Utopia: progettare per l’umanità 

Progettare con l’IA significa ripensare l’accessibilità, l’inclusività e la responsabilità sociale in ogni progetto. L’IA apre le porte ai/alle designer per affrontare le questioni sociali,  raggiungere e includere persone e comunità sottorappresentate con soluzioni innovative. Tuttavia, i/le progettisti/e devono prestare attenzione al ruolo dell’IA nel rafforzare o sfidare i pregiudizi della società, poiché questa tecnologia lascia un’impronta duratura sul nostro modo di vivere e interagire.

In che modo l’IA influenzerà l’esperienza umana? Qual è il vero ruolo che dovrebbe svolgere nella società per far sì che tutti possano partecipare e sentirsi veramente inclusi? 

WORKSHOP

“Echoes of Utopia: Designing for Humanity” invita i partecipanti a ripensare l’accessibilità nell’istruzione K12, sia da una prospettiva filosofica sia da una pratica. Durante questo workshop, esamineremo come l’accessibilità influenzi la qualità della vita di ogni individuo, concentrandoci in particolare sul suo ruolo cruciale nell’editoria scolastica, dove è necessario garantire pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti. Collaborando con figure chiave del settore, tra cui editori scolastici e startup innovative, i partecipanti elaboreranno un manifesto per l’accessibilità nell’editoria scolastica. Questo documento servirà poi come base per lo sviluppo di uno strumento basato sull’Intelligenza Artificiale, progettato per analizzare e creare contenuti educativi intrinsecamente accessibili.

Questo workshop pratico colma il divario tra la comprensione teorica e l’implementazione concreta, sfidando i partecipanti a immaginare e costruire strumenti che garantiscano materiali didattici accessibili fin dalla progettazione. Insieme, esploreremo come le tecnologie emergenti possano essere sfruttate per creare esperienze educative più inclusive, stabilendo nuovi standard per l’accessibilità nell’era digitale.

TEAM LEADERS

Davide Martignetti e Michela Campaci

Davide e Michela si occupano innovazione digitale nell’ambito dell’istruzione. Insieme lavorano in Libre dove rivestono il ruolo di Presidente e Project Manager guidando un team che sviluppa piattaforme educative ad alto traffico e contenuti digitali per i principali editori italiani. Il loro lavoro più recente si concentra su funzionalità e processi basati sull’IA all’interno dei materiali didattici, integrando i principi del design universale con le tecnologie emergenti per creare esperienze di apprendimento più inclusive.

L'accessibilità e il design sono elementi chiave nella creazione di ambienti digitali inclusivi.

RISULTATI

L’accessibilità e il design sono elementi chiave nella creazione di ambienti digitali inclusivi. Nel nostro workshop, abbiamo esplorato come i principi di accessibilità si intersecano con l’intelligenza artificiale, concentrandoci sul ruolo dell’IA nel migliorare il design.
Abbiamo raccolto dati, identificato il nostro pubblico di riferimento, compreso le sfide e trovato soluzioni.
Abbiamo sintetizzato le nostre scoperte in nove punti principali: personalizzazione, equità, design universale, senso di appartenenza, comunicazione, assistenza, digitalizzazione, multimedialità e multisensorialità.
Questi principi guidano le future innovazioni per rendere gli spazi digitali accessibili a tutti.