Evento/Admission Test: Torino
IAAD. Digital Admission Test Torino – 28.07.22
Sede:
Inizio:
Durata:
L’innovation designer è una figura professionale sempre più richiesta. Il suo compito è progettare soluzioni creative che producano un impatto positivo e generino innovazione nella società, nel mondo della cultura e nel contesto, fluido, della nuova imprenditoria. Per rispondere a questa esigenza IAAD. ha istituito il corso in Innovation Design per l’impresa, la cultura e il sociale.
L’innovation designer è una figura professionale sempre più richiesta. Il suo compito è progettare soluzioni creative che producano un impatto positivo e generino innovazione nella società, nel mondo della cultura e nel contesto, fluido, della nuova imprenditoria.Per rispondere a questa esigenza IAAD. ha istituito il corso in Innovation Design per l’impresa, la cultura e il sociale.
Inizio: Ottobre 2022
Durata: 3 anni
Lingue: Italiano
Sede: Torino
Direttore strategico: Gianpaolo Barozzi
Coordinatore: Sergio Galasso
Introduzione al contesto
L’unico percorso triennale post-diploma in Italia che forma professionistə che si avvalgono del design per gestire l’innovazione su temi cruciali come la sostenibilità, l’economia circolare e l’inclusività.
Sia che operi in attività di nuova costituzione (startup) sia in organizzazioni consolidate (aziende, istituzioni, ONG) questa nuova generazione di designer, contraddistinta da una forte propensione etica, è chiamata a creare valore a livello sociale e ambientale in una prospettiva internazionale.
Obiettivi formativi
Il piano di studi coniuga design, scienze sociali e competenze economico-manageriali, con metodologie e strumenti di progettazione utili nel mondo della comunicazione, del digital e del settore creativo.
Ogni corso alterna elementi di teoria, con project-work e attività sul campo, attraverso metodologie di insegnamento, non solo frontali, che favoriscano lo sviluppo del pensiero creativo e delle competenze tecniche accanto alle attitudini manageriali e di leadership.
Il processo di apprendimento è condotto da docentə, che, oltre all’aspetto didattico, mettono a disposizione la loro esperienza professionale legata all’ambito di insegnamento, creando una diretta relazione, tra percorso di formazione e mondo del lavoro.
Gli/le studentə, durante il percorso, hanno la possibilità di collaborare sia con le realtà del territorio sia con aziende a livello nazionale. Questi contatti consentono agli/alle studentə di esercitarsi su progetti concreti con un approccio multidisciplinare che li portano a confrontarsi con gli altri dipartimenti di IAAD.
Grazie a questo approccio, a conclusione del triennio, gli/le studentə avranno acquisito una serie di competenze per entrare direttamente nel mondo del lavoro con una professionalità capace di rispondere alle sfide della contemporaneità.
SETTORE SCIENTIFICO ACCADEMICO | AMBITO DISCIPLINARE |
---|---|
Attività formative di base | Attività formative di base |
Scienze della comunicazione | Semiotica del design |
Metodi e strumenti per la rappresentazione | Disegno e rappresentazione geometrica |
Storia e cultura del design | Storia e cultura del design Storia critica del design contemporaneo |
Scienze matematiche e fisiche | Fisica per il design |
Scienza e tecnologia dei materiali | Scienza e tecnologia dei materiali |
CFA | 32 crediti |
Attività formative caratterizzanti | |
Basic design | Basic design |
Design del prodotto | Progettazione Design del prodotto |
Design degli ambienti | Design degli ambienti |
Design dei sistemi | Design del sistema prodotto |
Tecnologie di produzione | Tecnologie di produzione Valutazione del ciclo di vita di un prodotto |
Design del prodotto / Design dei sistemi | Discipline caratterizzanti di indirizzo attivate annualmente su proposta del Consiglio Accademico |
CFA | 76 crediti |
TOTALE 180 CREDITI |
Per conseguire il titolo di studio, al termine del terzo anno di corso, lo studente IAAD deve presentare due tesi: una Tesi di Classe
Diploma Accademico di I Livello in Design (DIPL02) Innovation design per l’impresa, la cultura e il sociale – Social Innovation design
In questo contesto, i principali sbocchi professionali degli/delle studentə sono:
Altri corsi triennali