IAAD IAAD

Intelligenza Artificiale ed Etica

Il secondo webinar di IAAD. dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo delle professioni creative

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale ed Etica

NEWS!

Data del webinar:
2 Ottobre 2023 alle 18:00

Dove vederlo:
sul canale YouTube di IAAD.
https://www.youtube.com/user/IAADTorino

L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia in rapida evoluzione che sta avendo un impatto sempre più significativo sulla nostra società. Questo sviluppo, tuttavia, solleva anche una serie di questioni etiche, che è necessario affrontare per garantire che l’IA sia utilizzata in modo responsabile e sostenibile.

In questo webinar, Emanuela Girardi, Founder at Pop AI | AI expert at MiSE | Board Member of AIxIA | President of Adra | Base Italia | Inspiring Fifty Award Winner | Lecturer at Politecnico of Turin e Massimo Morelli, Founder di Pensativa e membro di FerpiLab, due esperti di etica e IA, moderati da Francesco Ronchi, CEO di Synesthesia, si confronteranno sui principali temi etici legati all’Intelligenza Artificiale, parlando dei principi etici che dovrebbero guidare lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA e di alcuni dei principali problemi che sono stati identificati in relazione all’uso di questa tecnologia.

Lunedì 2 ottobre 2023

Ore 18:00

In diretta sul canale YouTube di IAAD.

https://www.youtube.com/@IAAD

Massimo Morelli

Filosofo di formazione, dopo un breve periodo di attività nel settore editoriale lavora alcuni anni come responsabile delle sponsorizzazioni culturali del Gruppo Italgas. In seguito entra come socio nell’agenzia di comunicazione Partners di Torino dove resta per quasi un decennio.

Diciotto anni orsono fonda la sua agenzia di marketing digitale con una forte propensione per le nuove tecnologie, denominata Pensativa. Con questa agenzia partecipa alla realizzazione di una delle prime applicazioni di realtà immersiva per la comunicazione istituzionale (Piedmont for Real, presentata a New Delhi con la delegazione Ciampi nel 2005) e di alcune ontologie semantiche (in collaborazione coll’università di Torino).

Importante anche l’esperienza nel settore didattico: con l’università privata IAAD. di Torino contribuisce a realizzare i corsi di laurea triennale in Comunicazione e Comunicazione Digitale, nonché il master in Digital Marketing & Communication, tutti accreditati dal MIUR.

Da qualche anno il suo interesse principale è volto a indagare le possibili aree di intersezione tra sistemi digitali (più o meno intelligenti), neuroscienze e design. Dal 2023 fa parte del think tank FerpiLab.

Emanuela Girardi

Emanuela Girardi è la fondatrice e presidente di Pop AI (Popular Artificial Intelligence) un’Associazione no-profit la cui mission è di spiegare alle persone cosa sono le tecnologie di intelligenza artificiale e quale impatto hanno sulla vita di tutti i giorni delle persone.

È Presidente di Adra, l’Associazione europea su AI, Data e Robotics che lavora con la Commissione Europea per realizzare il piano di investimenti di Horizon Europe 2021-2027 (2.6 miliardi di euro).

Emanuela è membro del direttivo di AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, dell’Advisory Board di CLAIRE, la Confederazione dei Laboratori per la Ricerca in Intelligenza Artificiale in Europa e del Direttivo della Fondazione per la Scuola di Compagnia San Paolo.

Emanuela è membro del gruppo di esperti di intelligenza artificiale del Ministero dello Sviluppo Economico che ha elaborato la strategia nazionale italiana per l’intelligenza artificiale.

Emanuela insegna AI e sviluppo sostenibile al Master HumanAIze del Politecnico di Torino. Emanuela è una delle vincitrici di Inspiring Fifty Italy 2021 che premia le 50 donne più influenti nel mondo della tecnologia nel nostro Paese.

Francesco Ronchi

Francesco Ronchi è un imprenditore torinese, classe 1975, con un forte background tecnologico.

Mosso da una grande passione per il coding già dai tempi del Commodore 64, ha una formazione come tecnico grafico e fotografico e una laurea in Informatica. Ha fondato nel 2011 Synesthesia srl SB, società attiva su progetti di digital transformation, sviluppo software, comunicazione, marketing e eventi. In Synesthesia ricompie il ruolo di Presidente ed è alla guida della strategia a lungo termine e dell’area innovazione.


Scopri altre news

News!

Anna Costamagna ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 1.12.2023

Add Dialogue to Your Design – Anna Costamagna

News!

Scopri il webinar IAAD. su Intelligenza Artificiale e Futuro del Lavoro

: 4 Dicembre 2023

Webinar: Futuro del Lavoro e Intelligenza Artificiale

News!

Chiara Alessi ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 23.11.2023

Add Dialogue to Your Design – Chiara Alessi

News!

Stefano Nazzi ospite di IAAD. Bologna per la presentazione del libro “Il volto del male”: storie di efferati assassini

: 14.11.2023

Stefano Nazzi ospite di IAAD. con il libro “Il volto del male”

News!

Lino Dainese ospite di IAAD. per il ciclo di incontri ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

: 31.10.2023

Add Dialogue to Your Design – Lino Dainese

News!

Add Dialogue To Your Design: un ciclo di incontri in presenza ideato e promosso da IAAD.

: da Ottobre 2023

ADD DIALOGUE TO YOUR DESIGN

News!

λόγος, il concept di IAAD. all'edizione del 2023 di Fashion Graduate Italia

: 26.10.2023

IAAD. alla Fashion Graduate Italia 2023

News!

IAAD. partecipa alla prossima edizione dell'Italian Tech Week con una Masterclass dedicata al tema dell'improvvisazione

: 28 Settembre 2023

IAAD. partecipa all’Italian Tech Week

News!

IAAD. e l'Intelligenza Artificiale

: IAAD. / AI

IAAD./IA

News!

IAAD. per il 90esimo del Mauto

: 21 Luglio 2023

IAAD. per il 90esimo del Mauto

News!

Scopri il mondo del design partecipando alla prima edizione della Summer School IAAD.

: 10-21 Luglio 2023

Summer School 2023

News!

Essere IAAD. La prima campagna di comunicazione dell'Istituto d'Arte Applicata e Design

: 29.05.2023

Essere IAAD. Essere CreaativƏ Extraa OrdinaariƏ