IL CORSO TRIENNALE IN DESIGN AD INDIRIZZO PRODUCT DESIGN SARÀ IL TUO TRAMPOLINO VERSO UNA CARRIERA DA PRODUCT DESIGNER CARICA DI SUCCESSI
Il dipartimento di “Product design” IAAD apre nel 2005 come naturale evoluzione delle trentennali competenze sul product e sulla comunicazione visiva.
L’industrial design si occupa del complesso rapporto uomo-materia, declinandolo secondo forme e funzioni innovative, utili e funzionali: dall’high-tech al fashion, dall’accessorio all’elettrodomestico, dall’oggetto di lusso a quello di uso quotidiano.
Il product designer è perciò un professionista in grado di realizzare progetti innovativi tenendo conto delle esigenze dell’utilizzatore finale e delle prerogative dei sistemi produttivi.
ASSIMILAZIONE GRADUALE DI TUTTE LE SKILL NECESSARIE PER OPERARE NEL CAMPO DEL DISEGNO INDUSTRIALE
Il metodo didattico IAAD si ispira a quello dell’Art College di Pasadena, forse la scuola di design più famosa del mondo e prevede la graduale assimilazione di quattro diversi skill: il disegno, l’utilizzo dei software, la modellazione e la presentazione finale del prodotto.
Si comincia col prendere in mano la matita e imparare a gestire il tratto e la prospettiva, a posizionare l’oggetto nella pagina, disponendo luci e ombre per riprodurre la tridimensionalità. Naturalmente bisogna anche imparare a gestire il tutto con software specifici, nel nostro caso soprattutto Photoshop, Illustrator e Rhino. Si passa poi alla descrizione verbale del prodotto e alla modellazione.
Il programma parte dalla progettazione di oggetti molto semplici, per dedicarsi via via a progetti più complessi e articolati: utensili, abiti, elettrodomestici, imbarcazioni… All’ultimo anno, poi, si lavora in stretta collaborazione con le aziende che sponsorizzano i progetti e che svolgono il duplice ruolo di committenti e di tutor esterni all’istituto.
DESIGN INDUSTRIALE, UN SETTORE CHE OFFRE INNUMEREVOLI OPPORTUNITÀ
Il settore del design industriale è talmente vasto da offrire opportunità differenti a chi dimostra di essere un valido professionista. C’è chi è più abile con il computer, chi con il disegno, chi con la presentazione e la comunicazione, chi con la gestione del gruppo di lavoro. Individuare il proprio specifico talento e capire su cosa si deve puntare e su cosa no, è una tappa fondamentale del proprio processo di apprendimento.
Tutto questo è facilitato dal supporto attivo delle realtà partner del dipartimento di “Product design” IAAD – lezioni speciali, visite aziendali, workshop, seminari, stage, progetti e tesi – che offrono agli studenti occasioni per cimentarsi al fianco di importanti designer provenienti da aziende nazionali e internazionali.
- Presidente di Dipartimento: Stefano Giovannoni
- Direttore Strategico:
- Coordinatore del Corso triennale: Davide Negri
DIPARTIMENTO DI PRODUCT DESIGN
Percorso triennale in Design – indirizzo Product design
Lingua: italiano
Piano di studi triennale
SETTORE SCIENTIFICO ACCADEMICO |
AMBITO DISCIPLINARE |
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE |
|
Scienze della comunicazione |
Semiotica del design |
Metodi e strumenti per la rappresentazione |
Disegno e rappresentazione geometrica |
Storia e cultura del design |
|
Scienze matematiche e fisiche |
Fisica per il design |
Scienza e tecnologia dei materiali |
Scienza e tecnologia dei materiali |
CFA |
32 CREDITI |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI |
|
Basic design |
Basic design |
Design del prodotto |
|
Design degli ambienti |
Design degli ambienti |
Design dei sistemi |
Design del sistema prodotto |
Ingegnerizzazione del prodotto |
Progettazione integrata di prodotto |
Tecnologie di produzione |
|
Design del prodotto/Design dei sistemi |
Discipline caratterizzanti di indirizzo attivate annualmente su proposta del Consiglio Accademico |
CFA |
76 CREDITI |
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
|
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto |
Tecniche e linguaggi della rappresentazione |
Tecniche informatiche multimediali |
|
Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto |
|
Scienza e linguaggi della percezione |
Teoria della percezione |
Ergonomia |
Ergonomia |
Gestione dell’attività professionale |
Gestione dell’attività professionale |
Sociologia e antropologia del design |
Sociologia del design |
Progettazione grafica dell’immagine |
Progettazione grafica dell’immagine |
CFA |
45 CREDITI |
Lingua inglese |
|
CFA |
4 CREDITI |
Autonome |
|
CFA |
9 CREDITI |
Tirocinio |
|
CFA |
9 CREDITI |
Tesi |
|
CFA |
5 CREDITI |
totale 180 CREDITI |
PRODUCT DESIGN, ORARI PER L’ANNO ACCADEMICO IN CORSO
L’apertura dell’Anno Accademico è prevista all’inizio di ottobre, con la consueta cerimonia di inaugurazione.
Le lezioni ordinarie hanno inizio la settimana successiva, secondo gli orari e giorni comunicati per le singole materie, e si svolgono dal lunedì al venerdì; occasionalmente possono essere inserite attività il sabato. Eventuali lezioni straordinarie e incontri seminariali sono comunicati con il dovuto preavviso rispetto alla data dell’attività stessa.
Le lezioni e il relativo orario seguono in via ordinaria il calendario pubblicato nella Bacheca Studenti prima dell’inizio dei singoli semestri.
E’ buona norma consultare quotidianamente l’orario affisso in bacheca per verificare eventuali variazioni e le aule in cui si svolgeranno le lezioni.
PRODUCT DESIGN – CALENDARIO
Inaugurazione Anno Accademico – 2° e 3° anni: ottobre – 1° anni: ottobre I Semestre – 2° e 3° anni: da ottobre a gennaio – 1° anni: da ottobre a gennaio Design Workshop – solo 2° e 3° anni – febbraio II Semestre – da febbraio a maggio Sessione esami e tesi: – I sessione ordinaria: febbraio – II sessione ordinaria: giugno (1° e 2° anni) – II sessione ordinaria: giugno (3° anni) – I sessione straordinaria: giugno – II sessione straordinaria: settembre – sessione ordinaria di tesi: da giugno a luglio Settimane di sospensione lezioni ordinarie: – febbraio (1° anni) – da gennaio a febbraio (2° e 3° anni) – giugno
Durante queste settimane lo studente è tenuto a garantire la disponibilità a partecipare a eventuali lezioni aggiuntive o di recupero. Il calendario potrebbe subire variazioni che verranno debitamente comunicate.
PRODUCT DESIGN, INFORMAZIONI SULLA SESSIONE ESAMI PER L’ANNO ACCADEMICO IN CORSO
L’ammissione alla sessione ordinaria d’esame (2 per anno accademico) è subordinata alla regolarità della posizione amministrativa, alla frequenza minima obbligatoria alle lezioni e – se previste – al superamento delle verifiche intermedie indicate per singola materia.
In caso di mancato superamento di uno o più esami nella sessione ordinaria, lo studente potrà accedere agli appelli della sessione straordinaria d’esame (2 per anno accademico).
Il mantenimento della borsa di studio è vincolato al superamento degli esami e al conseguimento di una media specifica. Per i dettagli, fare riferimento al Regolamento per le Borse di Studio contenuto nel bando.
Il dettaglio delle norme che regolano l’accesso alle sessioni d’esame è contenuto nel Regolamento di Istituto, consegnato annualmente agli studenti e disponibile presso l’Ufficio Didattico.
Sessione esami e tesi: – 1° sessione ordinaria: – 2° sessione ordinaria: – 2° sessione ordinaria: – 1° sessione straordinaria: – 2° sessione straordinaria: – sessione ordinaria di tesi:
PRODUCT DESIGN, TESI
Per conseguire il titolo di studio, al termine del terzo anno di corso, lo studente IAAD deve presentare due tesi: una Tesi di Classe e una Tesi Individuale, oltre al Portfolio personale.
La Tesi di Classe, differente per ogni specializzazione e da realizzare in gruppi di lavoro, consiste nella realizzazione di un progetto indicato dall’Istituto, coerente con i vari temi trattati all’interno del percorso di studi.
La Tesi di Classe è svolta con la supervisione del Coordinatore di Dipartimento e dei Docenti del 3° anno, con il supporto di interventi esterni – aziende partner e relativi referenti.
La Tesi Individuale consiste nello sviluppo di un progetto individuale che lo studente deve svolgere in totale autonomia, individuando un tema, un’azienda partner con relativo referente (Relatore Esterno) e un supervisore all’interno del corpo docente IAAD (Relatore Interno).
La sessione ordinaria di tesi è prevista annualmente .