Evento/Discovery IAAD.: Bologna
DISCOVERY IAAD. BOLOGNA (in remoto)
Scopri di più sull’offerta formativa e sulle opportunità che offre IAAD.
Dove:
Quando:
Orario:
Inizio:
18 luglio, ore 15.00
Fine:
18 luglio, ore 18.00
Luogo:
IAAD. Bologna – Online
Indirizzo:
Via Jacopo Barozzi 3/m,
Bologna, 40126, Italia
Categoria evento:
Discovery IAAD
Informazioni:
orientamento4@iaad.it
+39 051 6390656
IAAD. presenta, DISCOVERY IAAD. per la sede di Bologna da remoto.
Lunedì 18 luglio studentə e famiglie avranno la possibilità di ricevere informazioni sul corso, con particolari focus su: modalità di accesso, costi, agevolazioni economiche, opportunità di stage e collaborazioni con aziende durante il percorso triennale.
Scopri altri eventi
Scopri di più sull’offerta formativa e sulle opportunità che offre IAAD.
Dove:
Quando:
Orario:
Inizio:
08 luglio, ore 15.00
Fine:
08 luglio, ore 18.00
Luogo:
IAAD. Bologna – Online
Indirizzo:
Via Jacopo Barozzi 3/m,
Bologna, 40126, Italia
Categoria evento:
Discovery IAAD
Informazioni:
orientamento4@iaad.it
+39 051 6390656
IAAD. presenta, DISCOVERY IAAD. per la sede di Bologna da remoto.
Venerdì 8 luglio studentə e famiglie avranno la possibilità di ricevere informazioni sul corso, con particolari focus su: modalità di accesso, costi, agevolazioni economiche, opportunità di stage e collaborazioni con aziende durante il percorso triennale.
Scopri altri eventi
Scopri di più sull’offerta formativa e sulle opportunità che offre IAAD.
Dove:
Quando:
Orario:
Inizio:
06 luglio, ore 16.00
Fine:
06 luglio, ore 19.00
Luogo:
IAAD. Bologna
Indirizzo:
Via Jacopo Barozzi 3/m,
Bologna, 40126, Italia
Categoria evento:
Discovery IAAD
Informazioni:
orientamento4@iaad.it
+39 051 6390656
IAAD. presenta, nella sede di Bologna DISCOVERY IAAD.
Mercoledì 6 luglio studentə e famiglie avranno la possibilità di ricevere informazioni sul corso, con particolari focus su: modalità di accesso, costi, agevolazioni economiche, opportunità di stage e collaborazioni con aziende durante il percorso triennale; sarà inoltre possibile visitare la sede in tutti
i suoi spazi.
Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione, soggetta alla disponibilità dei posti (limitata a massimo 2 persone per nucleo familiare) ed è obbligatorio indossare la mascherina di tipo FFP2.
Scopri altri eventi
Sede:
Inizio:
Durata:
Il corso di studi triennale in Interior Design di IAAD. focalizza la sua attenzione sul processo progettuale che porta alla realizzazione di spazi abitativi di valore.
Il corso di studi triennale in Interior Design di IAAD. focalizza la sua attenzione sul processo progettuale che porta alla realizzazione di spazi abitativi di valore.
Inizio: Ottobre 2022
Durata: 3 anni
Sedi: Torino / Bologna
Lingue: Italiano
Direttore strategico: Marco Rainò
Coordinatore: Walter Nicolino
Introduzione al contesto
L’attività di studio e ricerca creativa riguarda nello specifico l’ambito disciplinare dell’architettura degli ambienti interni. Il perimetro di intervento professionale dell’interior designer è molto ampio e include gli spazi abitativi residenziali, quelli commerciali (negozi e ospitalità), quelli temporanei o effimeri (fiere ed eventi, ma anche esposizioni e installazioni).
Obiettivi formativi
L’insegnamento di un’attitudine critica di alto livello è tra i principali obiettivi formativi del corso. Prioritaria, oltre allo sviluppo di un’ottima capacità compositiva, è la comprensione dei processi significativi che portano alla formulazione di progetti conformi ai più alti standard di qualità del vivere contemporaneo e in linea con le crescenti esigenze di sostenibilità, inclusività e interattività.
I piani di studio affrontano materie di carattere umanistico come la storia dell’arte, dell’architettura e del design, la sociologia e la semiotica del design. Vengono poi indagati argomenti più specifici come la progettazione degli ambienti e dei sistemi di arredo, l’home design, l’exhibit design, il design dei processi sostenibili, l’ergonomia, la scienza e tecnologia dei materiali – supportata dal laboratorio di modellistica e da quello di tecniche della rappresentazione digitale – approfondendo il disegno tecnico, la modellazione parametrica, la renderizzazione e la realizzazione di video.
Gli/le studentə, durante tutto il percorso formativo, hanno l’opportunità di entrare in contatto con le più significative realtà nazionali e internazionali che operano nel campo del design grazie al network di aziende e realtà professionali di alto livello che IAAD. ha attivato negli anni. Un confronto stimolante guidato dai docentə – a loro volta affermati/te professionistə del mondo del design – con presentazioni, visite aziendali, workshop, seminari, stage e progetti speciali, alcuni dei quali sono collegati ad eventi internazionali di alto rilievo formativo come quelli compresi nel contesto dell’annuale Salone Internazionale del Mobile di Milano e della coordinata Design Week.
SETTORE SCIENTIFICO ACCADEMICO | AMBITO DISCIPLINARE |
---|---|
Attività formative di base | Attività formative di base |
Scienze della comunicazione | Semiotica del design |
Metodi e strumenti per la rappresentazione | Geometria descrittiva e proiettiva |
Storia e cultura del design | Storia delle arti e delle tecniche Storia e cultura del design |
Scienze matematiche e fisiche | Fisica per il design |
Scienza e tecnologia dei materiali | Scienza e tecnologia dei materiali |
CFA | 32 crediti |
Attività formative caratterizzanti | |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto | Tecniche e linguaggi della rappresentazione |
Basic design | Basic design |
Design degli ambienti | Arredamento Progettazione degli interni (interior design) Design degli ambienti |
Design dei sistemi | Design dei sistemi Design del sistema prodotto |
Tecnologie di produzione | Tecnologie di produzione |
Design del prodotto / Design degli ambienti | Discipline caratterizzanti di indirizzo attivate annualmente su proposta del Consiglio Accademico |
Ingegnerizzazione del prodotto | Progettazione integrata di prodotto |
CFA | 76 crediti |
Altre attività formative | |
Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto | Rendering Disegno tecnico operativo |
Scienze e linguaggi della percezione | Teoria della percezione |
Ergonomia | Ergonomia |
Gestione dell’attività professionale | Gestione dell’attività professionale |
Sociologia e antropologia del design | Sociologia del design |
Progettazione grafica dell’immagine | Progettazione grafica dell’immagine |
Design della comunicazione | Design della comunicazione |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto | Tecniche e linguaggi della rappresentazione |
Tecniche informatiche multimediali | Elaborazione digitale dell’immagine |
CFA | 45 crediti |
Lingua inglese | |
CFA | 4 crediti |
Autonome | |
CFA | 9 crediti |
Tirocinio/Projectwork | |
CFA | 9 crediti |
Tesi | |
CFA | 5 crediti |
TOTALE 180 CREDITI |
SETTORE SCIENTIFICO |
---|
Attività formative di base |
Scienze della comunicazione |
Metodi e strumenti per la rappresentazione |
Storia e cultura del design |
Scienze matematiche e fisiche |
Scienza e tecnologia dei materiali |
CFA 32 crediti |
Attività formative caratterizzanti |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto |
Basic design |
Design degli ambienti |
Design dei sistemi |
Tecnologie di produzione |
Design del prodotto / Design degli ambienti |
Ingegnerizzazione del prodotto |
CFA 76 crediti |
Altre attività formative |
Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto |
Scienze e linguaggi della percezione |
Ergonomia |
Gestione dell’attività professionale |
Sociologia e antropologia del design |
Progettazione grafica dell’immagine |
Design della comunicazione |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto |
Tecniche informatiche multimediali |
CFA 45 crediti |
Lingua inglese |
CFA 4 crediti |
Autonome |
CFA 9 crediti |
Tirocinio/Projectwork |
CFA 9 crediti |
Tesi |
CFA 5 crediti |
TOTALE 180 CREDITI |
Diploma Accademico di I Livello in Design (DIPL02) – Interior design
Numerosi i profili in uscita di questo corso di studi triennale. Tra questi: Interior Designer (professionista / collaboratorə studio progettazione / consulente aziende), Visual Interior Designer (espertə in rappresentazione digitale), Exhibit Interior Designer (progettista di interni per spazi culturali), Display Interior Designer (progettista di interni per retail), Interior Stylist (espertə in allestimento di spazi), Social Interior Designer (progettista di interni orientato all’ambito sociale) Furniture Interior Designer (progettista di arredi); Maker Interior Designer (espertə in fabbricazione digitale).
Altri corsi triennali
Sede:
Inizio:
Durata:
Affermare che il mestiere di comunicare è in continua evoluzione non è un luogo comune. A titolo di esempio, se si potessero mettere a confronto la struttura di un’agenzia di pubblicità di pochi anni fa con una attuale, così come le figure professionali e la tipologia di lavori prodotti, la differenza risulterebbe eclatante. L’evoluzione non è solo continua, ma così rapida da riuscire a volte disorientante.
Affermare che il mestiere di comunicare è in continua evoluzione non è un luogo comune. A titolo di esempio, se si potessero mettere a confronto la struttura di un’agenzia di pubblicità di pochi anni fa con una attuale, così come le figure professionali e la tipologia di lavori prodotti, la differenza risulterebbe eclatante. L’evoluzione non è solo continua, ma così rapida da riuscire a volte disorientante.
Durata: 2 anni
Lingue: Italiano
Sede: Torino – Bologna
Obbiettivi formativi
Il proliferare di touchpoint e di canali con cui oggi si può raggiungere il pubblico è esponenziale. È un contesto che offre innumerevoli opportunità a chi ha gli strumenti per affrontarlo. Ma di pari passo, le competenze per chi vuole occuparsi di comunicazione, si moltiplicano e tendono a sfuggire alle classificazioni tradizionali. Proprio per questi motivi, se l’aggiornamento è perentorio in questo percorso formativo, lo è altrettanto l’approfondimento. Il progetto IAAD. del corso di diploma accademico di secondo livello in Design della Comunicazione si prefigge esattamente questo duplice obiettivo: da un lato rinforzare le conoscenze tecniche relative alle più attuali modalità espressive, soprattutto in ambito digitale; dall’altro sviluppare ulteriormente le tematiche che compongono il bagaglio dei principi fondamentali.
Per garantire il raggiungimento di questi obiettivi e la massima efficacia del percorso formativo, anche in termini di sbocchi professionali, IAAD. ha scelto di dare un preciso orientamento al proprio progetto formativo biennale, ponendo al centro di esso la tematica della gestione e della comunicazione del brand. La relazione tra marca, utenti, società, canali comunicativi, è un territorio complesso e ricco di sfaccettature, che richiede una molteplicità di approcci. Comunicare e gestire l’immagine di una marca oggi è un’attività che va ben al di là delle ristrette logiche commerciali, anche se da esse non può prescindere. I brand nell’attuale contesto non possono più limitarsi al semplice ruolo di “comunicatori di se stessi”, soggetto e al contempo oggetto dei propri messaggi, sia commerciali che istituzionali.
Oggi i brand sono al centro di una relazione paritaria con il loro mondo di riferimento, una comunicazione bidirezionale molto più vicina a quella interpersonale che non a quella ormai obsoleta che andava dall’azienda al pubblico. E come avviene nelle relazioni tra persone, l’efficacia dello scambio di informazioni presuppone capacità di ascolto, sensibilità, corretta scelta delle modalità espressive, consapevolezza del background culturale e sociale di chi si sta rapportando con la marca. È una comunicazione che ha l’obbligo di tenere in conto le profonde connessioni, anche emotive, che legano le persone alle marche, considerate come parte integrante della nostra vita quotidiana e con le quali, volenti o nolenti, ci troviamo ad allacciare relazioni che spesso esulano dalla funzionalità del rapporto tra prodotto e fruitore, per sconfinare invece nel campo dell’affettività.
Questo tipo di comunicazione, sempre più utilizzata dalle marche, presuppone la capacità di gestire linguaggi molteplici e spesso multidisciplinari. La creazione dell’evento si coniuga alla produzione video, il concorso con il piano editoriale social, l’iniziativa benefica con l’attività editoriale. È un campo, secondo IAAD., che merita e necessita di una formazione specifica, una disciplina di insegnamento che ne comprenda tutte le modalità e al contempo ne chiarisca i confini.
Altri corsi biennali
Sede:
Inizio:
Durata:
Creare capi funzionali e innovativi. Cogliere le tendenze, i cambiamenti culturali e sociali.
È questa la grande sfida che oggi affronta il sistema moda, un settore affascinante e pieno di opportunità dove si integrano arte e tecnica, creatività e specializzazione.
È questa la grande sfida che oggi affronta il sistema moda, un settore affascinante e pieno di opportunità dove si integrano arte e tecnica, creatività e specializzazione.
Inizio: Ottobre 2022
Durata: 3 anni
Lingua: Italiano
Sedi: Torino / Bologna
Direttore strategico: Andrea Bruno
Coordinatrice: Giuseppina di Paola
Obiettivi formativi
Il Corso in Textile & Fashion Design ha l’obiettivo di formare una nuova generazione di professionistə sensibili alla sostenibilità, all’inclusione e all’etica, temi che IAAD. considera prioritari nei propri corsi.
Il percorso formativo valorizza la dimensione progettuale, l’approccio multidisciplinare per creare un progetto integrato che parta dal concept e arrivi alla comunicazione del prodotto.
È attribuita molta importanza alla creatività degli/delle studentə che è coltivata grazie a una formazione dedicata e attenta all’espressione del singolo. In questo modo i giovani designer sviluppano i propri talenti, valorizzano le proprie caratteristiche individuali.
Comprendere come si formino le tendenze e quali fattori intervengano nell’evoluzione del gusto, interpretare i segni e i linguaggi della moda e del design, interagire con i settori della progettazione creativa e della direzione comunicativa e stilistica sono le principali competenze che contribuiscono alla formazione di una figura professionale completa.
Al contempo, vengono insegnate le conoscenze tecniche più specifiche sui metodi di disegno e di rappresentazione (sia tradizionali sia rispetto alle nuove tecnologie) per contribuire alla comprensione del rapporto tra immagini, raffigurazioni grafiche e relative potenzialità comunicative.
Durante il triennio si organizzano visite aziendali, workshop, seminari, stage, progetti speciali e tesi per stabilire una rete di relazioni con il mondo del fashion design. Gli/le studentə hanno la possibilità concreta di partecipare da protagonistə agli eventi nazionali e internazionali. Questo consente di conoscere da vicino il sistema moda e di comprendere al contempo quale sia il percorso lavorativo più in linea con i propri talenti e le proprie aspirazioni.
SETTORE SCIENTIFICO ACCADEMICO | AMBITO DISCIPLINARE |
---|---|
Attività formative di base | Attività formative di base |
Tecniche di rappresentazione del corpo | Disegno e morfologia del corpo Disegno e colore |
Storia e cultura del design | Storia delle arti e delle tecniche |
Storia del costume e della moda | Storia del costume e della moda |
Metodi e strumenti della rappresentazione | Metodi e strumenti della rappresentazione |
Sociologia, antropologia e psicologia della moda | Antropologia culturale |
CFA | 32 crediti |
Attività formative caratterizzanti | |
Design della moda | Design della moda Ricerca tendenze |
Tecnologie del prodotto moda | Tecnologie del prodotto moda Cartamodello Laboratorio cucito e confezione Processi innovativi |
Metodologia della progettazione | Elementi di progettazione |
Basic design | Basic design |
Design del prodotto / Design della moda | Discipline caratterizzanti di indirizzo attivate annualmente su proposta del Consiglio Accademico |
CFA | 76 crediti |
Altre attività formative | |
Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto | Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto |
Comunicazione del progetto moda | Semiotica del design della moda Comunicazione del progetto moda |
Economia e marketing della moda | Organizzazione azienda moda Marketing della moda |
Scienze e linguaggi della percezione | Ricerca visiva |
Scienze e linguaggi della percezione | Teoria della percezione Ricerca visiva |
Design dei sistemi | Design del sistema prodotto |
Design della comunicazione | Design della comunicazione |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto | Tecniche e linguaggi della rappresentazione |
Tecniche informatiche multimediali | Elaborazione digitale dell’immagine |
CFA | 45 crediti |
Lingua inglese | |
CFA | 4 crediti |
Autonome | |
CFA | 9 crediti |
Tirocinio/Projectwork | |
CFA | 9 crediti |
Tesi | |
CFA | 5 crediti |
TOTALE 180 CREDITI |
SETTORE SCIENTIFICO |
---|
Attività formative di base |
Tecniche di rappresentazione del corpo |
Storia e cultura del design |
Storia del costume e della moda |
Metodi e strumenti della rappresentazione |
Sociologia, antropologia e psicologia della moda |
CFA 32 crediti |
Attività formative caratterizzanti |
Design della moda |
Tecnologie del prodotto moda |
Metodologia della progettazione |
Basic design |
Design del prodotto / Design della moda |
CFA 76 crediti |
Altre attività formative |
Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto |
Comunicazione del progetto moda |
Economia e marketing della moda |
Scienze e linguaggi della percezione |
Scienze e linguaggi della percezione |
Design dei sistemi |
Design della comunicazione |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto |
Tecniche informatiche multimediali |
CFA 45 crediti |
Lingua inglese |
CFA 4 crediti |
Autonome |
CFA 9 crediti |
Tirocinio/Projectwork |
CFA 9 crediti |
Tesi |
CFA 5 crediti |
TOTALE 180 CREDITI |
Diploma Accademico di I Livello in Design (DIPL02)
Textile and Fashion design
Il percorso forma diverse figure professionali, dotate di dinamicità e capaci di evolversi in linea con le esigenze del mercato.
Giovani creativə che rispondono alle diverse esigenze progettuali con grande flessibilità e affrontano il mondo del lavoro in qualità di fashion designer, product manager, collection merchandiser, product developer, responsabile tessuti e stampe, merchandiser e buyer, responsabile accessori, cool hunter, trend analyst, fashion editor, digital marketing & e-commerce specialist, store manager, retail manager, responsabile showroom, responsabile licenze e infine digital fashion designer.
IAAD. accompagna anche percorsi di avvio all’imprenditoria per chi desidera trasformare e sviluppare un’idea progettuale in start up dando forma a quanto appreso durante il percorso triennale.
Altri corsi triennali
Sede:
Inizio:
Durata:
Di quali oggetti o servizi avremo bisogno in futuro? In che modo la progettazione si confronta con le sfide della sostenibilità e dell’economia circolare?Sono queste le domande a cui è chiamato oggi a rispondere chi intraprende la professione di Product Designer. Un/una professionista, dotato di grande creatività, che opera in un mercato in continua evoluzione.
Di quali oggetti o servizi avremo bisogno in futuro? In che modo la progettazione si confronta con le sfide della sostenibilità e dell’economia circolare?Sono queste le domande a cui è chiamato oggi a rispondere chi intraprende la professione di Product Designer. Un/una professionista, dotato di grande creatività, che opera in un mercato in continua evoluzione.
Inizio: Ottobre 2022
Durata: 3 anni
Lingua: Italiano
Sedi: Torino / Bologna
Direttore strategico: Francesco Faccin
Coordinatore: Davide Negri
Obiettivi formativi
Il corso in Product Design di IAAD. ha l’obiettivo di formare una nuova generazione di progettistə che, guardando avanti, tenga conto delle esigenze del consumatore e ancor prima, di chi quegli oggetti o servizi dovrà realizzarli o trasportarli.
I limiti fissati dal mercato e dai sistemi produttivi diventano stimoli per trovare nuove soluzioni che rispettino l’ambiente, l’ottimizzazione dei processi e l’etica del lavoro.
Il/la progettistə tenendo conto di tutti questi aspetti deve essere in grado di lavorare in un team multisciplinare e sviluppare una visione progettuale d’insieme.
A questo si aggiunge, la capacità di rappresentare e comunicare al meglio la propria idea progettuale, un aspetto sempre più importante per il/la product designer.
Nell’arco del triennio viene data massima attenzione all’acquisizione delle diverse tecniche di comunicazione, partendo da quelle di base che vedono lo sketch come strumento di trasmissione della propria idea, fino all’utilizzo di software quali Rhinoceros e Keyshot per la modellazione e la resa fotorealistica dei progetti. L’insegnamento di software grafici, inoltre, consente di definire il contenitore visivo da utilizzare per presentare il proprio progetto.
L’ultimo anno è prevista una stretta collaborazione con le aziende che avranno il duplice ruolo di committente e tutor. Questo primo incontro con il mondo del lavoro e con le esigenze del mercato rappresenta una vera e propria esperienza professionalizzante che simula in maniera fedele le dinamiche riscontrabili in un progetto reale. In questa fase, i/le docentə, professionistə altamente qualificati nell’ambito del Design, attraverso lezioni speciali, visite aziendali, workshop, seminari, stage, progetti e tesi creano le occasioni per cimentarsi al fianco di importanti designer provenienti da aziende nazionali e internazionali. Gli/le studentə partecipano attivamente a progetti legati ad eventi internazionali come il Salone del Mobile di Milano.
SETTORE SCIENTIFICO ACCADEMICO | AMBITO DISCIPLINARE |
---|---|
Attività formative di base | Attività formative di base |
Scienze della comunicazione | Semiotica del design |
Metodi e strumenti per la rappresentazione | Disegno e rappresentazione geometrica |
Storia e cultura del design | Storia delle arti e delle tecniche Storia e cultura del design |
Scienze matematiche e fisiche | Fisica per il design |
Scienza e tecnologia dei materiali | Scienza e tecnologia dei materiali |
CFA | 32 crediti |
Attività formative caratterizzanti | |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto | Tecniche e linguaggi della rappresentazione |
Basic design | Basic design |
Design del prodotto | Progettazione Design del prodotto |
Design degli ambienti | Design degli ambienti |
Design dei sistemi | Design del sistema prodotto |
Ingegnerizzazione del prodotto | Progettazione integrata di prodotto |
Tecniche informatiche multimediali | Elementi di informatica per il design Elaborazione digitale dell’immagine |
Tecnologie di produzione | Tecnologie di produzione Valutazione del ciclo di vita del prodotto |
Design del prodotto / Design dei sistem | Discipline caratterizzanti di indirizzo attivate annualmente su proposta del Consiglio Accademico |
CFA | 76 crediti |
Altre attività formative | |
Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto | Rendering Disegno tecnico operativo |
Scienze e linguaggi della percezione | Teoria della percezione |
Ergonomia | Ergonomia |
Gestione dell’attività professionale | Gestione dell’attività professionale |
Sociologia e antropologia del design | Sociologia del design |
Progettazione grafica dell’immagine | Progettazione grafica dell’immagine |
Design della comunicazione | Design della comunicazione |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto | Tecniche e linguaggi della rappresentazione |
Tecniche informatiche multimediali | Elementi di informatica per il design Elaborazione digitale dell’immagine |
CFA | 45 crediti |
Lingua inglese | |
CFA | 4 crediti |
Autonome | |
CFA | 9 crediti |
Tirocinio/Projectwork | |
CFA | 9 crediti |
Tesi | |
CFA | 5 crediti |
TOTALE 180 CREDITI |
SETTORE SCIENTIFICO |
---|
Attività formative di base |
Scienze della comunicazione |
Metodi e strumenti per la rappresentazione |
Storia e cultura del design |
Scienze matematiche e fisiche |
Scienza e tecnologia dei materiali |
CFA 32 crediti |
Attività formative caratterizzanti |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto |
Basic design |
Design del prodotto |
Design degli ambienti |
Design dei sistemi |
Ingegnerizzazione del prodotto |
Tecniche informatiche multimediali |
Tecnologie di produzione |
Design del prodotto / Design dei sistem |
CFA 76 crediti |
Altre attività formative |
Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto |
Scienze e linguaggi della percezione |
Ergonomia |
Gestione dell’attività professionale |
Sociologia e antropologia del design |
Progettazione grafica dell’immagine |
Design della comunicazione |
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto |
Tecniche informatiche multimediali |
CFA 45 crediti |
Lingua inglese |
CFA 4 crediti |
Autonome |
CFA 9 crediti |
Tirocinio/Projectwork |
CFA 9 crediti |
Tesi |
CFA 5 crediti |
TOTALE 180 CREDITI |
Diploma Accademico di I Livello in Design (DIPL02) Product design
Il percorso triennale offre l’opportunità di conoscere e sperimentare molti aspetti della professione con uno sguardo a 360 gradi sul vasto ed eterogeneo mondo del Design. Questo consente di comprendere la propria identità progettuale e di esprimere al meglio il proprio talento, scegliendo tra i vari profili in uscita che prevedono la possibilità di svolgere il proprio ruolo sia come libero/a professionista sia in un contesto aziendale come Progettistə in un ufficio tecnico, nella direzione artistica, Marketer, Concept Designer, Ingegnerizzatorə di prodotto, Modellatorə Tridimensionale.
Altri corsi di I livello
Format:
Inizio:
Durata:
La seconda edizione del Corso Professional in Interior Design offre un percorso di progressiva acquisizione degli strumenti logici, compositivi, formali e tecnici necessari alla corretta formulazione del progetto.
La seconda edizione del Corso Professional in Interior Design offre un percorso di progressiva acquisizione degli strumenti logici, compositivi, formali e tecnici necessari alla corretta formulazione del progetto.
Inizio: Ottobre 2022
Durata: 6 mesi
Lingue: Italiano
Format: Blended (sia online che in presenza)
Coordinatore: Thomas Ghisellini
Contatti: Lucrezia Innocenti
La struttura del Corso Professionale in Interior Design è pensata per fornire ai partecipanti, tramite un mix di incontri frontali, forum di discussione e confronto, così come di question-time ed attività laboratoriali, gli strumenti indispensabili per lo sviluppo delle competenze specifiche della materia.
Saranno approfondite, infatti, tematiche legate alla ricerca e al “rilievo emozionale”, che si pongono come base di costruzione dell’ispirazione, l’analisi dei programmi funzionali di alcune principali categorie di intervento – residenza, ospitalità, terziario, apprendimento, tempo libero – così come i caratteri del progetto contemporaneo di interior design – idee, logiche, strategie e sistemi.
In un secondo momento il percorso si concentrerà sull’architettura del progetto e le relative soluzioni esecutive, sui materiali e le principali finiture, sulla teoria del colore e della percezione, sulla rappresentazione del progetto e la produzione digitale dei contenuti così come sulla sua comunicazione efficace.
La faculty, composta da architetti e professionisti del settore, accompagnerà i partecipanti nell’acquisire le abilità necessarie ad organizzare ambienti e conformare spazi, ideare oggetti di arredo, scegliere materiali e finiture, selezionare luci e colori, studiare dettagli costruttivi e particolari di esecuzione, sviluppando il proprio stile personale senza mai tralasciare le richieste e le necessità della committenza.
Altri corsi Professional
Format:
Inizio:
Durata:
È ormai ampiamente acclarato che i modelli di business moderni devono mettere al centro dell’attenzione i consumatori, ancor meglio, il focus è sulle persone, interne ed esterne all’azienda.
È ormai ampiamente acclarato che i modelli di business moderni devono mettere al centro dell’attenzione i consumatori, ancor meglio, il focus è sulle persone, interne ed esterne all’azienda.
Inizio: Ottobre 2022
Durata: 5 mesi
Lingue: Italiano
Format: Online con 3 live residential laboratories a Milano presso Studiolabo
Contatti: Lucrezia Innocenti
Progettare il coinvolgimento: la gamification
Tutti noi abbiamo provato più volte il coinvolgimento verso qualcuno o qualcosa, alcuni di noi provano sensazioni forti ascoltando una canzone o durante una sessione di videogioco. Una persona quando è coinvolta presenta un cambiamento del proprio comportamento, diventa più positivo e aumenta la sua propensione alla partecipazione e la curva di attenzione cresce esponenzialmente.
Inoltre, più di due miliardi e mezzo di persone nel mondo sono giocatori videoludici, e sono quindi abituate a estetiche, narrative interattive, istanze di partecipazione e protagonismo, tutte caratteristiche che non ritrovano nella vita quotidiana. È un errore progettare i nuovi prodotti e servizi senza prendere in considerazione questa tipologia di utenti (in forte crescita) sempre più esigente e alla ricerca di esperienze coinvolgenti e ben progettate. Una risposta potrebbe essere la diffusione (ragionata) di progetti di gamification in quanto una buona gamification ha l’obiettivo non di divertire bensì di coinvolgere e dovrebbe essere messa in pratica da Manager, Imprenditori, consulenti e freelance, formatori, game designer, giornalisti, agenzie media e pubblicitarie, istituti di ricerca e università.
La gamification è l’applicazione di aspetti propri del gioco (elementi di gioco, meccaniche di gioco, tecniche di game design) a contesti non giocosi.
La gamification è multi-dimensionale e multi-disciplinare, il grande interesse che riscontriamo verso questo tema fuori dai confini nazionali non trova ancora in Italia un’offerta altrettanto ricca e professionale.
Il modulo formativo tocca alcune discipline che più di tutte identificano i progetti di gamification: prima di tutto il marketing, punto di partenza per definire le esperienze di acquisto e la comunicazione, per imparare a districarci nella cosiddetta “guerra dell’attenzione” che si combatte ogni giorno sui social media, ma non solo. Oltre a queste discipline naturalmente esploreremo i principi di game design, che compongono il “motore” di qualsiasi progetto di gamification, toccando temi trasversali come la psicologia del giocatore, la creazione di community o il design dell’esperienza.
IAAD. e STUDIOLABO
Coerentemente con la propria vocazione orientata all’innovazione e alle figure professionali emergenti, IAAD. identifica partner di eccellenza per la progettazione di nuovi percorsi formativi.
IAAD. e StudioLabo si incontrano per formare nuovi professionisti della comunicazione specializzati nell’engagement design.
StudioLabo
Studio di progettazione della comunicazione che da oltre 15 anni collabora con note aziende internazionali e sviluppa progetti come autore indipendente legati al mondo del design.
Studiolabo nasce come web Agency, oggi oltre al Know-how in ambito web fornisce servizi di consulenza strategia e progettazione grafica, cura e produce eventi culturali legati al mondo del design e al marketing territoriale. Studiolabo ha nel suo DNA l’attitudine a creare e sviluppare reti di professionisti per condividere competenze e risorse. Nel recente passato la ricerca dello studio si è concentrata sul game design e la gamification, sviluppando veri e propri giochi e piattaforme web di supporto alle community per aziende.
I progetti più noti che vedono coinvolto Studiolabo in qualità di ideatore e curatore sono: fuorisalone.it, il portale di riferimento della Milano Design Week e Brera Design District, il progetto di marketing territoriale dedicato al quartiere di Brera a Milano.
Altri corsi Professional
Sede:
Inizio:
Durata:
Il mercato dell’industria moda richiede professionisti di spicco, preparati e flessibili che comprendano la creatività e la ricerca e siano qualificati per pianificare e gestire l’intero ciclo di vita di un prodotto con ampie capacità manageriali e visione internazionale del business.
In risposta a questa esigenza IAAD. propone, a completamento del percorso triennale in Design del tessuto e della moda, la biennale specialistica in Fashion Management.
Il mercato dell’industria moda richiede professionisti di spicco, preparati e flessibili che comprendano la creatività e la ricerca e siano qualificati per pianificare e gestire l’intero ciclo di vita di un prodotto con ampie capacità manageriali e visione internazionale del business.
In risposta a questa esigenza IAAD. propone, a completamento del percorso triennale in Design del tessuto e della moda, la biennale specialistica in Fashion Management.
Durata: 2 anni
Lingue: Italiano
Sede: Torino – Bologna
Obbiettivi formativi
Il corso strutturato sull’attualità dello scenario della moda con particolare attenzione ai nuovi comportamenti del consumatore derivanti dalla rivoluzione digitale e ai processi produttivi nello scenario dell’economia circolare, dell’etica ambientale e dello sviluppo del territorio. Questi elementi verranno esplosi e saranno prerogativa di ciascuna materia di studio.
Attraverso l’approfondimento di discipline quali marketing, sviluppo prodotto, organizzazione aziendale e strategie della comunicazione, già affrontate nel corso di I livello, il corso di II Livello fornisce attraverso un percorso multidisciplinare una visione tecnica, strategica e trasversale dell’intera filiera produttiva del comparto moda.
Il Primo anno di focalizza sulla conoscenza globale del panorama della moda, dello sviluppo delle competenze grafiche e della realtà digitale fino ad una conoscenza approfondita dell’azienda moda. Il percorso conoscitivo di quest’ultima analizzerà la creazione del prodotto per completarsi con l’esperienza di acquisto del consumatore.
Il Secondo anno sarà caratterizzato da attività progettuale orientata alla progettazione in ambito visual merchandising, progettazione di servizi ed eventi complessi.
Parte delle progettazioni saranno sviluppate in collaborazione con gli studenti del secondo anno dei corsi di Diploma Accademico di II Livello in Branding Communication e Interior Design e saranno connotate da una attenzione ormai imprescindibile ai temi della Responsabilità sociale, dell’economia circolare e dell’innovazione.
I corsi ordinari, tenuti da esperti del settore moda si intrecceranno con workshop e seminari, lectures e case histories.
Il corso di Diploma Accademico di II livello in Fashion Management offrirà al mercato professionisti con le competenze tecniche e manageriali necessarie per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Merchandising, Comunicazione, Social Media Management, eCommerce, Retail e Business Development, ufficio stampa ed organizzazione eventi in ambito Fashion.
Altri corsi biennali