Il corso triennale in “Social Innovation design” è stato concepito per formare una nuova generazione di leader creativi in grado di comprendere e gestire le crescenti sfide sociali della nostra era. Negli ultimi anni, gli investimenti in nuovi modelli volti all’accelerazione dell’innovazione e i finanziamenti privati e istituzionali nell’ambito sociale e del terzo settore hanno creato la necessità di un numero sempre crescente di professionisti in grado di operare con successo in questi contesti.
Gli studenti del corso acquisiranno competenze utili per attivare e gestire processi di innovazione e cambiamento basati sull’intersezione di design, innovazione sociale e management. Attraverso lo studio dell’evoluzione delle scienze sociali, svilupperanno un pensiero critico utile a individuare, analizzare e affrontare le attuali sfide sociali e identificare gli attori da coinvolgere nel processo di cambiamento.
Il design si inserisce in questo approccio come lo strumento necessario per l’ideazione e la messa in atto di strategie finalizzate a generare e coordinare innovazione nell’azione collettiva di enti pubblici, aziende, terzo settore e singoli per la risoluzione condivisa di sfide sociali, economiche e ambientali. Il corso è inoltre connotato da insegnamenti mirati a costruire i fondamenti di cultura e analisi dei processi sociali ed economici e dei modelli di funzionamento delle imprese e delle organizzazioni.
L’acquisizione degli strumenti contemporanei di analisi economica e gestione delle imprese è indispensabile per una efficace attuazione e gestione dei processi innovativi. Il corso affianca insegnamenti di natura teorico-concettuale a discipline applicative sviluppate attraverso esercitazioni e progetti innovativi realizzati in collaborazione con partner nazionali e internazionali.
DIPARTIMENTO DI INNOVATION DESIGN
Percorso triennale in Design – indirizzo Social Innovation design
Lingua: italiano
Piano di studi triennale
SETTORE SCIENTIFICO ACCADEMICO |
AMBITO DISCIPLINARE |
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE |
|
Sociologia e antropologia del design |
|
Scienze della comunicazione |
Teoria della comunicazione |
Storia e cultura del design |
Storia e critica del design contemporaneo |
Psicologia per il design e la comunicazione |
Psicologia per il design e la comunicazione |
Storia e cultura della moda |
Storia dell’arte |
CFA |
32 CREDITI |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI |
|
Design dei sistemi |
|
Metodologia della progettazione |
|
Economia e gestione delle imprese |
|
Design degli ambienti |
Design degli ambienti |
Basic design |
Basic design |
CFA |
76 CREDITI |
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
|
Tecniche informatiche e multimediali |
|
Tecniche e linguaggi della comunicazione |
Strategie di comunicazione |
Economia e marketing della moda |
Economia e marketing della moda |
Tecnologie della produzione |
Innovazione tecnologica |
Economia e gestione delle imprese |
Organizzazione aziendale |
Design dei sistemi |
Innovazione tipologica |
Gestione dell’attività professionale |
|
CFA |
45 CREDITI |
Lingua inglese |
|
CFA |
4 CREDITI |
Autonome |
|
CFA |
9 CREDITI |
Tirocinio |
|
CFA |
9 CREDITI |
Tesi |
|
CFA |
5 CREDITI |
totale 180 CREDITI |
SOCIAL INNOVATION DESIGN, ORARI PER L’ANNO ACCADEMICO IN CORSO
L’apertura dell’Anno Accademico è prevista all’inizio di ottobre, con la consueta cerimonia di inaugurazione.
Le lezioni ordinarie hanno inizio la settimana successiva, secondo gli orari e giorni comunicati per le singole materie, e si svolgono dal lunedì al venerdì; occasionalmente possono essere inserite attività il sabato. Eventuali lezioni straordinarie e incontri seminariali sono comunicati con il dovuto preavviso rispetto alla data dell’attività stessa.
Le lezioni e il relativo orario seguono in via ordinaria il calendario pubblicato nella Bacheca Studenti prima dell’inizio dei singoli semestri.
E’ buona norma consultare quotidianamente l’orario affisso in bacheca per verificare eventuali variazioni e le aule in cui si svolgeranno le lezioni.
SOCIAL INNOVATION DESIGN – CALENDARIO
Inaugurazione Anno Accademico – 2° e 3° anni: ottobre – 1° anni: ottobre I Semestre – 2° e 3° anni: da ottobre a gennaio – 1° anni: da ottobre a gennaio Design Workshop – solo 2° e 3° anni – febbraio II Semestre – da febbraio a maggio Sessione esami e tesi: – I sessione ordinaria: febbraio – II sessione ordinaria: giugno (1° e 2° anni) – II sessione ordinaria: giugno (3° anni) – I sessione straordinaria: giugno – II sessione straordinaria: settembre – sessione ordinaria di tesi: da giugno a luglio Settimane di sospensione lezioni ordinarie: – febbraio (1° anni) – da gennaio a febbraio (2° e 3° anni) – giugno
Durante queste settimane lo studente è tenuto a garantire la disponibilità a partecipare a eventuali lezioni aggiuntive o di recupero. Il calendario potrebbe subire variazioni che verranno debitamente comunicate.
SOCIAL INNOVATION DESIGN, INFORMAZIONI SULLA SESSIONE ESAMI PER L’ANNO ACCADEMICO IN CORSO
L’ammissione alla sessione ordinaria d’esame (2 per anno accademico) è subordinata alla regolarità della posizione amministrativa, alla frequenza minima obbligatoria alle lezioni e – se previste – al superamento delle verifiche intermedie indicate per singola materia.
In caso di mancato superamento di uno o più esami nella sessione ordinaria, lo studente potrà accedere agli appelli della sessione straordinaria d’esame (2 per anno accademico).
Il mantenimento della borsa di studio è vincolato al superamento degli esami e al conseguimento di una media specifica. Per i dettagli, fare riferimento al Regolamento per le Borse di Studio contenuto nel bando.
Il dettaglio delle norme che regolano l’accesso alle sessioni d’esame è contenuto nel Regolamento di Istituto, consegnato annualmente agli studenti e disponibile presso l’Ufficio Didattico.
Sessione esami e tesi: – 1° sessione ordinaria: – 2° sessione ordinaria: – 2° sessione ordinaria: – 1° sessione straordinaria: – 2° sessione straordinaria: – sessione ordinaria di tesi:
SOCIAL INNOVATION DESIGN, TESI
Per conseguire il titolo di studio, al termine del terzo anno di corso, lo studente IAAD deve presentare due tesi: una Tesi di Classe e una Tesi Individuale, oltre al Portfolio personale.
La Tesi di Classe, differente per ogni specializzazione e da realizzare in gruppi di lavoro, consiste nella realizzazione di un progetto indicato dall’Istituto, coerente con i vari temi trattati all’interno del percorso di studi.
La Tesi di Classe è svolta con la supervisione del Coordinatore di Dipartimento e dei Docenti del 3° anno, con il supporto di interventi esterni – aziende partner e relativi referenti.
La Tesi Individuale consiste nello sviluppo di un progetto individuale che lo studente deve svolgere in totale autonomia, individuando un tema, un’azienda partner con relativo referente (Relatore Esterno) e un supervisore all’interno del corpo docente IAAD (Relatore Interno).
La sessione ordinaria di tesi è prevista annualmente .
Quota d’iscrizione | 1.200 euro |
Retta di frequenza | 6.600 euro |
Totale | 7.800 euro |