Il Dipartimento di “Interior design” IAAD nasce a Torino nel 1978 e, in occasione del suo quarantesimo anniversario, amplia i propri orizzonti tematici per confrontarsi con le nuove sfide della contemporaneità.
SPACE! MAKE! SENSE!
L’identità del Corso triennale in Interior Design continua a porre al centro la qualità spaziale e materica di ambienti e sistemi di arredo, nel solco della tradizione italiana del design d’autore, promuovendo il confronto con innovazioni di processo e di linguaggio apportate sia dai nuovi strumenti di gestione del progetto e della produzione, sia dalla pervasiva connettività che rende sempre più sensibili e interattivi arredi e spazi dell’abitare.
Considerando le esigenze dell’utente e il suo benessere come elementi centrali del processo tecnico-creativo del designer, nello spazio di confine tra il mondo della teoria e quello del progetto si inseriscono tre linee tematiche, rappresentative delle molteplici sfaccettature del design contemporaneo.
SPACE
La linea centrale della ricerca nel mondo dell’interior: il raggiungimento di un’alta qualità spaziale attraverso una chiara interpretazione del programma di progetto e delle esigenze degli utenti, di invenzioni distributive, flessibilità funzionali e un utilizzo consapevole dei materiali.
MAKE
I processi di trasformazione della materia come parte fondamentale del percorso di realizzazione del progetto, considerando sia i metodi tradizionali, sia i nuovi strumenti legati alla mass customization e le sue implicazioni formali ed estetiche, in grado di generare inediti linguaggi. La filiera produttiva di oggetti e sistemi che formano gli ambienti ripensata nell’ottica virtuosa dell’economia circolare, affinchè l’innata propensione dell’uomo a rinnovare gli spazi in cui vive non gravi in modo irreparabile sull’ambiente.
SENSE
Il comfort ambientale dell’utente come punto imprescindibile per la corretta progettazione degli spazi interni, che si attua attraverso il controllo degli elementi naturali (luce, aria, acqua); l’adattamento di dispositivi architettonici e impiantistici; la declinazione spaziale consapevole delle risorse organiche del mondo vegetale. L’utilizzo critico dei nuovi strumenti derivati dalla rivoluzione digitale – dai nuovi sistemi di connessione tra gli oggetti (Internet of Things), alle interfacce di interazione con gli utenti – considerato in funzione delle sue implicazioni spaziali.
Qualità del progetto, autorialità, multidisciplinarità, attitudine alla ricerca e condivisione dei saperi sono gli aspetti che caratterizzano un moderno corso di Interior Design, in grado di formare figure dotate degli strumenti per confrontarsi con le sfide del mercato e della contemporaneità.
I piani di studio affrontano materie di carattere umanistico come la storia dell’arte, dell’architettura e del design, la sociologia e la semiotica del design, per passare ad argomenti più specifici come progettazione degli ambienti e dei sistemi di arredo; home design; exhibit design; design dei processi sostenibili; ergonomia; scienza e tecnologia dei materiali – supportata dal laboratorio di modellistica; tecniche di rappresentazione digitale – che comprendono disegno tecnico, modellazione parametrica, rendering e realizzazione di video.
Grazie al supporto attivo di numerosi partner – dalle aziende ai professionisti, che si concretizza in presentazioni, visite aziendali, workshop, seminari, stage, progetti e tesi, il dipartimento di Interior IAAD è in grado di offrire ai propri studenti occasioni per cimentarsi al fianco delle più significative realtà nazionali e internazionali che operano nel campo del design.
DIPARTIMENTO DI INTERIOR DESIGN
Percorso triennale in Design – indirizzo Interior design
Lingua: italiano
Piano di studi triennale
SETTORE SCIENTIFICO ACCADEMICO |
AMBITO DISCIPLINARE |
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE |
|
Scienze della comunicazione |
Semiotica del design |
Metodi e strumenti per la rappresentazione |
Geometria descrittiva e proiettiva |
Storia e cultura del design |
|
Scienze matematiche e fisiche |
Fisica per il design |
Scienza e tecnologia dei materiali |
Scienza e tecnologia dei materiali |
CFA |
32 CREDITI |
ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI |
|
Basic design |
Basic design |
Design degli ambienti |
|
Design dei sistemi |
|
Tecnologie di produzione |
Tecnologie di produzione |
Design del prodotto/Design degli ambienti |
Discipline caratterizzanti di indirizzo attivate annualmente su proposta del Consiglio Accademico |
Ingegnerizzazione del prodotto |
Progettazione integrata di prodotto |
CFA |
76 CREDITI |
ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE |
|
Analisi e rappresentazione della forma e del progetto |
Tecniche e linguaggi della rappresentazione |
Tecniche informatiche multimediali |
Elaborazione digitale dell’immagine |
Tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto |
|
Scienza e linguaggi della percezione |
Teoria della percezione |
Ergonomia |
Ergonomia |
Gestione dell’attività professionale |
Gestione dell’attività professionale |
Sociologia e antropologia del Design |
Sociologia del design |
Progettazione grafica dell’immagine |
Progettazione grafica dell’immagine |
Design della comunicazione |
Design della comunicazione |
CFA |
45 CREDITI |
Lingua inglese |
|
CFA |
4 CREDITI |
Autonome |
|
CFA |
9 CREDITI |
Tirocinio |
|
CFA |
9 CREDITI |
Tesi |
|
CFA |
5 CREDITI |
totale 180 CREDITI |
INTERIOR DESIGN, ORARI PER L’ANNO ACCADEMICO IN CORSO
L’apertura dell’Anno Accademico è prevista all’inizio di ottobre, con la consueta cerimonia di inaugurazione.
Le lezioni ordinarie hanno inizio la settimana successiva, secondo gli orari e giorni comunicati per le singole materie, e si svolgono dal lunedì al venerdì; occasionalmente possono essere inserite attività il sabato. Eventuali lezioni straordinarie e incontri seminariali sono comunicati con il dovuto preavviso rispetto alla data dell’attività stessa.
Le lezioni e il relativo orario seguono in via ordinaria il calendario pubblicato nella Bacheca Studenti prima dell’inizio dei singoli semestri.
E’ buona norma consultare quotidianamente l’orario affisso in bacheca per verificare eventuali variazioni e le aule in cui si svolgeranno le lezioni.
INTERIOR DESIGN – CALENDARIO
Inaugurazione Anno Accademico – 2° e 3° anni: ottobre – 1° anni: ottobre I Semestre – 2° e 3° anni: da ottobre a gennaio – 1° anni: da ottobre a gennaio Design Workshop – solo 2° e 3° anni – febbraio II Semestre – da febbraio a maggio Sessione esami e tesi: – I sessione ordinaria: febbraio – II sessione ordinaria: giugno (1° e 2° anni) – II sessione ordinaria: giugno (3° anni) – I sessione straordinaria: giugno – II sessione straordinaria: settembre – sessione ordinaria di tesi: da giugno a luglio Settimane di sospensione lezioni ordinarie: – febbraio (1° anni) – da gennaio a febbraio (2° e 3° anni) – giugno
Durante queste settimane lo studente è tenuto a garantire la disponibilità a partecipare a eventuali lezioni aggiuntive o di recupero. Il calendario potrebbe subire variazioni che verranno debitamente comunicate.
INTERIOR DESIGN, INFORMAZIONI SULLA SESSIONE ESAMI PER L’ANNO ACCADEMICO IN CORSO
L’ammissione alla sessione ordinaria d’esame (2 per anno accademico) è subordinata alla regolarità della posizione amministrativa, alla frequenza minima obbligatoria alle lezioni e – se previste – al superamento delle verifiche intermedie indicate per singola materia.
In caso di mancato superamento di uno o più esami nella sessione ordinaria, lo studente potrà accedere agli appelli della sessione straordinaria d’esame (2 per anno accademico).
Il mantenimento della borsa di studio è vincolato al superamento degli esami e al conseguimento di una media specifica. Per i dettagli, fare riferimento al Regolamento per le Borse di Studio contenuto nel bando.
Il dettaglio delle norme che regolano l’accesso alle sessioni d’esame è contenuto nel Regolamento di Istituto, consegnato annualmente agli studenti e disponibile presso l’Ufficio Didattico.
Sessione esami e tesi: – 1° sessione ordinaria: – 2° sessione ordinaria: – 2° sessione ordinaria: – 1° sessione straordinaria: – 2° sessione straordinaria: – sessione ordinaria di tesi:
INTERIOR DESIGN, TESI
Per conseguire il titolo di studio, al termine del terzo anno di corso, lo studente IAAD deve presentare due tesi: una Tesi di Classe e una Tesi Individuale, oltre al Portfolio personale.
La Tesi di Classe, differente per ogni specializzazione e da realizzare in gruppi di lavoro, consiste nella realizzazione di un progetto indicato dall’Istituto, coerente con i vari temi trattati all’interno del percorso di studi.
La Tesi di Classe è svolta con la supervisione del Coordinatore di Dipartimento e dei Docenti del 3° anno, con il supporto di interventi esterni – aziende partner e relativi referenti.
La Tesi Individuale consiste nello sviluppo di un progetto individuale che lo studente deve svolgere in totale autonomia, individuando un tema, un’azienda partner con relativo referente (Relatore Esterno) e un supervisore all’interno del corpo docente IAAD (Relatore Interno).
La sessione ordinaria di tesi è prevista annualmente .
Quota d’iscrizione | 1.200 euro |
Retta di frequenza | 6.600 euro |
Totale | 7.800 euro |