IAAD IAAD

Diventa docente
IAAD.

IAAD. investe sulla qualità della didattica e sul valore umano e professionale dei docenti.
Entra a far parte della community IAAD.

Per candidarti seleziona l’area di interesse
nella sezione MODALITÀ DI CANDIDATURA.

Diventa docente IAAD. ed entra a far parte della nostra community

Recruting Docenti A.A. 2023/2024 e 2024/2025:
IAAD. – Istituto d’Arte applicata e Design, con sede a Torino, apre il bando di candidatura per il reclutamento docenti A.A. 2023/2024 e 2024/2025.

Chi è IAAD.
IAAD. nasce nel 1978 a Torino e oggi, dopo oltre 40 anni di attività, rappresenta uno dei principali poli dell’alta formazione in Italia e in Europa. Grazie all’accordo con AD Education, dal 2012 IAAD. è parte di un network che ad oggi conta 21 scuole, 72 sedi, 36.000 studentə, 2.600 docentə e un sistema didattico integrato, in 5 lingue, composto da circa 160 corsi suddivisi fra percorsi triennali e Master.
Dal 2013, IAAD. è un’Istituzione privata che adotta gli ordinamenti ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) e autorizzata al rilascio di titoli afferenti al sistema AFAM.

IAAD. conferma un approccio innovativo alla formazione, in costante ascolto delle esigenze del mercato del lavoro a vantaggio della strutturazione di percorsi formativi ad hoc in costante aggiornamento. La sua offerta formativa è suddivisa in 6 Dipartimenti, così strutturati:

Tutti i corsi di Diploma Accademico di 1° livello sono riconosciuti dal MUR (D.M. 13 marzo 2013, n. 162; D.M. 18 gennaio 2018, n. 22; D.M. 19 aprile 2018, n. 330) presso la Sede Centrale IAAD. Torino.


Modalità di candidatura

IAAD. seleziona per le proprie sedi di Torino e Bologna professionisti per l’insegnamento delle discipline previste dai propri piani di studio, suddivise secondo le aree disciplinari sottoriportate. Per inviare la propria candidatura, è necessario selezionare l’area d’interesse e compilare il form di riferimento. È possibile candidarsi per più aree, formalizzando per ciascuna di esse la propria candidatura.

Design della comunicazione e progettazione grafica
Progettazione, programmazione e tecniche informatiche e multimediali
Economia e marketing
Scienze umane e sociali per il design e la comunicazione
Disegno tecnico e rappresentazione grafica del progetto
Tecnologie del prodotto e della produzione
Metodologia ed elementi di progettazione per il design
Storia dell’arte, del design e della moda

A.A. 2023/24 – La finestra per l’invio delle candidature si è chiusa l’8 settembre 2023. 
A.A. 2024/25 – Il termine per l’invio delle candidature è il 15 luglio 2024.


REQUISITI

L’Istituto garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso ed il trattamento.

Possono sottoporre la candidatura, tutti coloro che:

– hanno compiuto il 18esimo anno d’età;
– hanno maturato un’esperienza professionale relativa all’area d’insegnamento scelta di minimo 3 anni continuativi;
– se non di madrelingua italiana, ne hanno padronanza parlata e scritta di livello B2 (autocertificata).

Costituiscono requisiti preferenziali:

pregressa esperienza d’insegnamento di 3 o più anni accademici relativa all’area di scelta presso istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
la pertinenza del profilo artistico/scientifico-professionale e di ricerca all’insegnamento per il quale si propone la candidatura;
il possesso di un adeguato profilo culturale (preferenziali titoli II livello, vecchio ordinamento e in seconda istanza I livello e Master, rilasciati da istituzioni riconosciute, italiane o estere);
padronanza della lingua inglese parlata e scritta di livello B2 o superiore (autocertificata, preferibilmente certificata).

I sopracitati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di candidatura.

In fase di formalizzazione della propria candidatura, è necessario allegare un Curriculum Vitae aggiornato in lingua italiana. Costituisce un plus la trasmissione del CV in formato AFAM, scaricabile in formato .docx a questo link.


Selezione

Le candidature saranno vagliate da una commissione interna. I profili di maggior interesse saranno ricontattati in base alla necessità dell’istituto per un colloquio conoscitivo in vista dell’assegnazione di uno o più insegnamenti erogati nel corso dell’anno accademico.


Contrattualizzazione

Le sedi dell’attività didattica e formativa sono locate a Torino e Bologna.
L’assegnazione della docenza è formalizzata tramite lettera d’incarico, in essere a partire dall’inizio dell’A.A. di riferimento per una durata da 1 a 3 anni accademici.


Trattamento dei dati personali

IAAD. si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni trasmesse dai candidati e trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura selettiva ed all’eventuale stipula e gestione della contrattualizzazione. L’informativa per la privacy è disponibile a questo link.


Faculty

Scopri i/LE nostrƏ
coordinatorƏ
e docentƏ

Scopri il corpo docenti IAAD. e come lavorare con noi