Evento/Installazione: Torino
La Collezione REVERSE CHANGE di IAAD. al FISU Village | 17 gennaio 2025
Sede:
Inizio:
Durata:
Il Master in Trend Forecasting di lAAD. rappresenta un percorso che consente ai partecipanti di sviluppare un proprio metodo di ricerca, basato su un approccio multidisciplinare, accompagnato dall’applicazione di strumenti rappresentativi suggestivi e coinvolgenti.
Il Master forma designer e forecaster in grado di proporre il proprio contributo creativo nelle aree professionali legate alla ricerca e allo sviluppo di prodotti e servizi caratterizzati dagli aspetti di innovazione, sostenibilità e di competitività rispetto ai diversi ambiti del design e della progettazione relativi alla moda, all’interior design, al design del prodotto, ma anche alla progettazione dei nuovi prodotti nell’ambito del food, della hospitality, del beauty…
Il Master in Trend Forecasting di lAAD. rappresenta un percorso che consente ai partecipanti di sviluppare un proprio metodo di ricerca, basato su un approccio multidisciplinare, accompagnato dall’applicazione di strumenti rappresentativi suggestivi e coinvolgenti.
Il Master forma designer e forecaster in grado di proporre il proprio contributo creativo nelle aree professionali legate alla ricerca e allo sviluppo di prodotti e servizi caratterizzati dagli aspetti di innovazione, sostenibilità e di competitività rispetto ai diversi ambiti del design e della progettazione relativi alla moda, all’interior design, al design del prodotto, ma anche alla progettazione dei nuovi prodotti nell’ambito del food, della hospitality, del beauty…
Inizio: Marzo 2025
Durata: 10 mesi
Lingua: Italiano
Sede: Torino
Coordinatrice: Giuseppina Di Paola
Introduzione al contesto
Disciplina spesso lasciata all’apprendimento empirico, la ricerca tendenze richiede in realtà uno studio formale teorico e analitico. Ogni prodotto o servizio per essere desiderabile deve in qualche modo relazionarsi consapevolmente al contesto culturale e sociale in cui si collocherà.
La ricerca tendenze è la metadisciplina che fornisce gli strumenti per individuare, attraverso l’analisi e la ricerca, i fenomeni culturali che si configureranno come trend nel medio e lungo periodo.
Il Master IAAD. mira a sviluppare, grazie al proprio percorso formativo, una progettazione consapevole, innovativa, multidisciplinare che permetta di proporre prodotti e servizi innovativi adatti e desiderabili in contesti culturali e mercati e in continua evoluzione.
Il percorso formativo del Master si concentrerà sulle seguenti aree didattiche:
MODALITÀ DI EROGAZIONE, FREQUENZA E PARTECIPAZIONE
La didattica del Master è caratterizzata da lezioni frontali e laboratori a frequenza obbligatoria. Allo/a studentə è richiesta la partecipazione attiva ai corsi e un puntuale adempimento di tutti gli assignments che verranno proposti durante i corsi. Inoltre, sarà richiesto allo/a studentə di elaborare un progetto finale che verrà valutato dalla commissione in sede d’esame.
Durante l’anno accademico, IAAD. potrà organizzare visite didattiche presso aziende, mostre e musei, workshop speciali, incontri con professionistə di particolare rilievo.
REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE
Il master è rivolto a studentə che abbiano completato il Triennio IAAD, a giovani laureatə laureandə in discipline economiche, umanistiche, creative e relative al design, interessatə ad acquisire le competenze chiave per ricoprire ruoli di ricercatori tendenze e di progettazione innovativa nel proprio ambito professionale.
L’ammissione è subordinata alla valutazione della candidatura che dovrà essere presentata tramite lettera motivazionale, curriculum vitae e eventuale portfolio. IAAD. si riserva di richiedere al/alla candidatə, qualora lo ritenga necessario, un colloquio di approfondimento in sede oppure online.
L’accesso al Master è possibile solo previa autorizzazione del/della Coordinatorə del corso basata sulla valutazione di titoli accademici, curriculum professionale e eventuale portfolio.
CANDIDATURA
Le domande di candidatura devono contenere i seguenti documenti:
Il/la Coordinatorə del Master valuterà le candidature ricevute.
IAAD. si riserva il diritto di chiedere al/alla candidatə, quando ritenuto necessario, un ulteriore colloquio presso le sedi IAAD. o da remoto. Il risultato della candidatura sarà comunicato dall’Ufficio Orientamento a ciascun/a candidatə.
Ogni edizione del Master prevede lo sviluppo di un progetto di tesi in collaborazione con un’azienda del settore. Il percorso progettuale si sviluppa attraverso un primo momento di briefing con l’azienda e successivi incontri di confronto con i/le referentə dell’impresa partner sino ad arrivare alla discussione finale della tesi.
Al fine di riservare al corpo studentesco le migliori opportunità offerte dal mercato del lavoro nell’ambito delle professioni creative, IAAD. gestisce i contatti tra studentə e mondo professionale, promuovendo i profili dei/delle propri/proprie diplomatə e masteristə presso le principali realtà del mercato. Grazie a una rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD. dispone di un database aziende, regolarmente aggiornato, che si rivolgono costantemente all’Istituto per la selezione di giovani risorse da inserire nelle proprie strutture.
Il Trend Forecaster è un professionista che ha acquisito gli strumenti analitici ed ancora prima, ha compreso i fondamenti teorici, per condurre la ricerca rispetto ai fenomeni culturali di maggior rilevanza che si configureranno come “trend” nel breve e lungo periodo.
Il suo studio permette di individuare i temi che, una volta illustrati in modo suggestivo per mezzo di testi evocativi ed immagini, permettono di orientare il designer e il progettista nell’elaborazione di un prodotto, un servizio negli ambiti del fashion, beauty, Interior, del design industriale, del food, dell’arte, e nella definizione di nuove strategie di marketing e nella definizione di nuovi modelli di business.
IAAD. sostiene gli/le studentə con borse di studio a copertura parziale delle spese per la frequenza del Master e con finanziamenti agevolati per proseguire gli studi.
nb: il numero di borse di studio disponibili è sempre inferiore alle richieste, per cui è importante tenere presente che la maggior parte delle borse di studio sono concesse in base alla valutazione da parte della Commissione di una serie di requisiti principali tra i quali:
La Commissione valutatrice conferirà, a suo insindacabile giudizio, le borse di studio disponibili.
Le borse di studio saranno assegnate ai/alle candidatə che avranno ricevuto via email la comunicazione ufficiale di idoneità per la frequenza al percorso di studi.
Se vuoi invece avere maggiori informazioni sulle opzioni di finanziamento offerte da IAAD. clicca sul seguente bottone:
Altri corsi Master
Prenota un colloquio
Scopri il calendario dei prossimi eventi di Orientamento