Digital Info Day IAAD. Torino | 24 luglio 2025
Sede:
Inizio:
Durata:
La ricerca tendenze rappresenta oggi una delle discipline più affascinanti e complesse del panorama creativo, in grado di anticipare mutamenti culturali, sociali ed estetici.
Il Master in Fashion Trend Forecasting & Styling offre un percorso formativo multidisciplinare che unisce l’analisi teorica alla sperimentazione pratica, guidando i/le partecipanti nella costruzione di un metodo personale di indagine e interpretazione dei trend.
Attraverso lo studio dei fenomeni culturali più rilevanti e delle dinamiche che plasmano l’immaginario contemporaneo, il master approfondisce i meccanismi che definiscono l’evoluzione del gusto, della moda e delle pratiche visive. Il percorso esplora l’interazione tra diversi linguaggi espressivi – moda, arte, musica, teatro e media digitali – offrendo gli strumenti per trasformare input astratti e segnali deboli in concept creativi concreti.
La ricerca tendenze rappresenta oggi una delle discipline più affascinanti e complesse del panorama creativo, in grado di anticipare mutamenti culturali, sociali ed estetici.
Il Master in Fashion Trend Forecasting & Styling offre un percorso formativo multidisciplinare che unisce l’analisi teorica alla sperimentazione pratica, guidando i/le partecipanti nella costruzione di un metodo personale di indagine e interpretazione dei trend.
Attraverso lo studio dei fenomeni culturali più rilevanti e delle dinamiche che plasmano l’immaginario contemporaneo, il master approfondisce i meccanismi che definiscono l’evoluzione del gusto, della moda e delle pratiche visive. Il percorso esplora l’interazione tra diversi linguaggi espressivi – moda, arte, musica, teatro e media digitali – offrendo gli strumenti per trasformare input astratti e segnali deboli in concept creativi concreti.
Inizio: Marzo 2026
Durata: 10 mesi
Lingua: Italiano
Sede: Torino
Direttrice Strategica: Marina Spadafora
Coordinatrice: Giuseppina Di Paola
Introduzione al contesto
In un panorama culturale e produttivo in costante trasformazione, la capacità di anticipare i cambiamenti e interpretare i segnali emergenti diventa un elemento strategico per la progettazione di prodotti, servizi e narrazioni visive.
La ricerca tendenze si configura come una disciplina trasversale e multidisciplinare, fondamentale per orientare le scelte di designer, brand, creativi e aziende nei settori della moda, del beauty, del design, dell’arte e della comunicazione.
Il/La trend forecaster è una figura professionale in grado di analizzare e decodificare i fenomeni culturali contemporanei, traducendo concetti astratti e intuizioni in visioni concrete, supportate da narrazioni evocative e strumenti visivi efficaci. Si tratta di un/una progettista della contemporaneità, capace di individuare i temi emergenti che plasmeranno il gusto, il mercato e i modelli di consumo nel breve e lungo termine.
La crescente richiesta di figure ibride e versatili, capaci di unire sensibilità estetica, capacità analitica e competenze progettuali, rende oggi fondamentale una formazione che integri teoria e pratica, visione strategica e creatività. Proprio la costruzione di questo profilo professionale – capace di operare in contesti interdisciplinari e contribuire in modo originale allo sviluppo di progetti innovativi – è al centro del percorso didattico del Master in Fashion Trend Forecasting & Styling.
L’attività formativa si concentra sull’acquisizione di quattro skill fondamentali:
• Analisi dei fenomeni culturali emergenti
• Elaborazione di una metodologia di ricerca personale
• Traduzione visiva e narrativa dei trend
• Capacità di progettazione creativa e styling applicata ai diversi ambiti del design
L’obiettivo principale del Master in Fashion Trend Forecasting & Styling è fornire ai/alle partecipanti gli strumenti teorici, metodologici e pratici per condurre in autonomia la ricerca tendenze e applicarla in modo efficace alla progettazione di prodotti, servizi, esperienze e narrazioni visive. Il percorso si fonda su un approccio formativo centrato sull’individuo, valorizzando il background, le competenze e le aspirazioni professionali di ciascuno/a, per costruire un metodo personale e consapevole di indagine e rappresentazione dei trend.
Attraverso lo studio e la pratica, i/le partecipanti imparano a individuare i segnali deboli emergenti nei diversi ambiti culturali e a tradurli in concept creativi capaci di orientare strategie di design e sviluppo nei settori del fashion, dell’interior design, del prodotto, del food, del wellness e della sostenibilità.
Il Master è articolato in due principali aree tematiche:
• La Ricerca Tendenze: teoria e strumenti
• Styling: visione, rappresentazione e costruzione dell’immagine
ciascuna composta da moduli specifici che integrano lezioni teoriche, workshop, attività progettuali e momenti di confronto con professionisti/e del settore. Ogni modulo si conclude con una prova finale individuale o di gruppo, mentre il percorso complessivo termina con un progetto di tesi su committenza reale, sviluppato in team e presentato davanti a una commissione.
MODALITÀ DI EROGAZIONE, FREQUENZA E PARTECIPAZIONE
Il Master prevede lezioni frontali, laboratori pratici, workshop e seminari a frequenza obbligatoria. È richiesta la partecipazione attiva agli incontri e la puntuale consegna di tutti gli elaborati e assignment. Il percorso si conclude con un progetto di tesi elaborato in gruppo, in collaborazione con un’azienda partner o su brief reale, che verrà presentato e valutato in sede d’esame.
Durante l’anno accademico, IAAD. potrà organizzare attività integrative come visite a mostre, eventi di settore, incontri con professionisti/e e visite didattiche presso aziende, con l’obiettivo di ampliare le prospettive formative e stimolare il confronto con le realtà professionali più innovative.
REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE
Possono accedere al Master laureati e laureate di 1° e 2° livello e professionisti e professioniste che desiderano conseguire una specializzazione nell’ambito della Moda.
È richiesta ai candidati e alle candidate solida cultura generale e forte curiosità per gli ambiti della storia dell’arte, arte contemporanea, cinematografia, psicologia, sociologia, letteratura. Inoltre, è necessaria la conoscenza tecnica di almeno due applicazioni afferenti ad Adobe Creative Cloud (Indesign, Photoshop, Illustrator, After Effect, Premiere, ecc).
L’ammissione è subordinata alla valutazione della candidatura.
CANDIDATURA
Le domande di candidatura devono essere corredate dai seguenti documenti:
• Copia di un valido documento di riconoscimento (Passaporto per studenti e studentesse internazionali)
• Curriculum Vitae
• Lettera di presentazione
• Portfolio
La Coordinatrice del Master valuterà le candidature ricevute.
IAAD. si riserva il diritto di chiedere al/alla candidato/a, quando ritenuto necessario, un ulteriore colloquio presso le sedi IAAD. o da remoto.
L’esito della candidatura sarà comunicato dall’Ufficio Orientamento a ciascun/a candidato/a.
Ogni edizione del Master prevede lo sviluppo di un progetto di tesi in collaborazione con un’azienda del settore. Il percorso progettuale si sviluppa attraverso un primo momento di briefing con l’azienda e successivi incontri di confronto con i/le referenti dell’azienda partner sino ad arrivare alla discussione finale della tesi.
Al fine di riservare ai propri studenti e alle proprie studentesse le migliori opportunità offerte dal mercato del lavoro nell’ambito delle professioni creative, IAAD. gestisce i contatti tra studenti, studentesse e mondo professionale, promuovendo i profili dei/delle diplomati/e presso le principali realtà del mercato. Grazie a una rete di relazioni con i settori di riferimento, IAAD. dispone di un database di aziende, regolarmente aggiornato, che si rivolgono costantemente all’Istituto per la selezione di giovani risorse da inserire nelle proprie strutture.
Il Master in Fashion Trend Forecasting & Styling forma professionisti e professioniste in grado di operare nei settori creativi e progettuali con competenze avanzate nella ricerca tendenze e nello styling. Il percorso mira a costruire figure capaci di analizzare i cambiamenti sociali, culturali, economici e tecnologici, traducendoli in visioni progettuali concrete e coerenti con i linguaggi contemporanei.
I profili in uscita sono altamente richiesti in contesti multidisciplinari come studi di design, uffici stile e ricerca & sviluppo, agenzie creative, redazioni editoriali, brand di moda e lifestyle, e nell’ambito della consulenza strategica. Il Master consente anche a designer già formati/e di affinare la propria metodologia, rendendola più sensibile alle dinamiche dei trend emergenti.
Tra le principali figure professionali in uscita:
Il Master prepara così talenti versatili, in grado di intercettare segnali deboli, proporre scenari futuri e tradurre intuizioni in soluzioni progettuali innovative, sostenibili e culturalmente rilevanti.
IAAD. sostiene studenti e studentesse attraverso l’assegnazione di borse di studio a copertura parziale della retta di frequenza del Master e con finanziamenti agevolati per proseguire gli studi.
L’assegnazione delle borse di studio avviene su insindacabile giudizio della commissione valutatrice, previo esame della documentazione presentata al momento della candidatura. I criteri principali di valutazione includono:
• Portfolio personale
• Percorso formativo / titoli conseguiti
• Lettera di presentazione
Il numero di borse disponibili è limitato rispetto al numero di domande ricevute: per questo motivo, è importante presentare una candidatura completa e curata.
Gli/le assegnatari/e riceveranno una comunicazione ufficiale via e-mail.
Se vuoi invece avere maggiori informazioni su tutte le opzioni di finanziamento disponibili, clicca sul seguente bottone:
Altri corsi Master
Prenota un colloquio
Scopri il calendario dei prossimi eventi di Orientamento