IAAD IAAD
Corso Biennale

CORSO Biennale IN Interior
Design

Sede:

Torino

Inizio:

NOVEMBRE 2023
(IN FASE DI ACCREDITAMENTO)

Durata:

2 anni

Il corso biennale in Interior Design è strutturato per maturare un importante approfondimento specialistico nei confronti delle teorie e delle pratiche di progettazione degli spazi interni – a diversa scala e destinazione d’uso – affinché in questi ambienti si possano garantire alti livelli di qualità della vita degli individui che li abitano o frequentano.

Il corso biennale in Interior Design è strutturato per maturare un importante approfondimento specialistico nei confronti delle teorie e delle pratiche di progettazione degli spazi interni – a diversa scala e destinazione d’uso – affinché in questi ambienti si possano garantire alti livelli di qualità della vita degli individui che li abitano o frequentano.

DETTAGLI DEL corso IN INTERIOR DESIGN

Durata: 2 anni
Lingue: Italiano
Sede: Torino
Inizio: Novembre 2023 (in fase di accreditamento)

Obbiettivi formativi
IAAD. si propone con questo diploma accademico di secondo livello di formare designers che possano guardare al mondo della progettazione degli interni come un ambito di espressione professionale di appassionata specificità; il principale obiettivo dell’esperienza formativa è di preparare gli studenti alla concreta comprensione degli spazi interni, nei loro connotati fisico-geometrici così come percettivi e sensoriali, stimolando le loro capacità creative utili per progettare ambienti identificati da un’alta funzionalità e una concreta espressività.

Il programma del biennio prepara a ideare e realizzare interni privati o pubblici, permanenti o temporanei, caratterizzati da elevate condizioni di comfort ambientale generale, avendo cura di istruire gli studenti sui fronti della conoscenza – e competenza – analogica e digitale, di stimolare la loro capacità di ricerca ed esperimento nell’ottica di mettere a punto un proprio, originale, linguaggio espressivo.
Gli spazi d’indagine, che costituiscono cioè l’oggetto di studio sui quali maturare competenze, riguardano l’ambito del progetto non temporaneo – con particolare riferimento al tema del residenziale – così come del progetto per l’effimero – avendo relazione con il mondo dell’installazione e dell’allestimento: in questo largo ventaglio si colloca la possibilità di progettare luoghi privati per l’abitare, per il lavoro, per il tempo libero, così come spazi pubblici di vario genere, compresi quelli con vocazione espositiva.

L’intero biennio è finalizzato a formare specialisti in grado di affrontare con concretezza i molti fronti dell’architettura d’interni, con l’intento di prepararli ad esprimersi con un proprio codice professionale che risponda con soluzioni progettate “su misura” per qualsiasi incarico e profilo di utenza.L’approccio didattico che si propone è ampio e trasversale, includendo conoscenze sulla corretta analisi e percezione degli spazi, sulla modifica dei loro connotati dimensionali di superficie e volume, così come dei caratteri di stile e finitura; l’idea di raggiungere una profonda, completa e corretta comprensione dell’oggetto architettonico orienta l’intero programma di studio, che prevede importanti digressioni sulle caratteristiche tecniche – e tecnologiche – utili a garantire caratteri di comfort ambientale di alto livello, ma anche sul prodotto-attrezzatura che “abita” lo spazio e sui suoi caratteri estetico-funzionali. 

Si tiene in conto il riferimento alla cultura del contesto, del luogo in cui si sviluppa e finalizza il progetto, nella convinzione di ottenere esiti non generici ma specifici, che riguardano e informano il concetto di “identità di luogo e di progetto”. Focus di approfondimento specifico – in tema di Illuminotecnica o di ergonomia, solo per citarne un paio a titolo di esempio – sono strutturalmente integrati ai singoli corsi di apprendimento che, nella loro totalità, intendono strutturarsi per garantire a tutti gli studenti lo sviluppo di un’alta sensibilità nei confronti del rispetto ambientale, della crescita sostenibile e dell’economia circolare, ma anche del Design for All (design inclusivo dedicato a un’utenza allargata).

Il taglio interdisciplinare dei corsi porta a un naturale collegamento tra questi, anche nell’ottica di sviluppare delle sinergie di insegnamento tra cluster di docenti; in questo contesto di relazioni aperte e orizzontali si sviluppano anche le numerose, importanti attività formative che prevedono l’interazione con numerose realtà Partner, che si concretizza nella realizzazione di lezioni speciali, visite aziendali, workshop, seminari, Stage, progetti e tesi.

Gli ambiziosi obiettivi formativi del biennio di questo diploma accademico di secondo livello implicano che i piani di studio dispongano sempre di supporti specifici costantemente verificati e aggiornati, con la precisa idea e la profonda convinzione che possano formare progettisti d’interni, di arredi e di complementi d’arredo coscienziosi, attenti e sensibili oltre che fortemente preparati e distinti da un serio interesse per la ricerca, la sperimentazione e l’innovazione.

Oltre alle materia specificamente progettuali, fortemente relazionate al mondo dell’Interior, il piano di studi del primo anno comprende – tra gli altri e solo per citarne alcuni in un’ottica di maggior definizione del profilo formativo – corsi e attività sulla semiotica del progetto, sulle tecniche di rappresentazione e comunicazione del progetto, sulla tecnologia dei materiali, sul tema dell’illuminotecnica; il secondo anno, che approfondisce ulteriormente la specificità dei corsi di progetto, comprende corsi e attività sulla comunicazione degli spazi espositivi, sul Design dei servizi e sui linguaggi multimediali.




EVENTI

30.01.2023 – 2.02.2023

Masterclass del Master in Event Design & Management

Evento/:

Masterclass del Master IAAD. in Event Design & Management | 7.02.2023

15.02.2023

Diventa studente per un giorno grazie ai Workshop di Orientamento IAAD.

Evento/:

Workshop di Orientamento in IAAD. Torino | 15 Febbraio 2023

30.01.2023 – 2.02.2023

Vivi la IAAD. Experience partecipando al prossimo Workshop di Orientamento di IAAD. Bologna

Evento/:

Experience Workshop in IAAD. Bologna | 30.01.2023 – 2.02.2023

19.01.2023

Vivi la IAAD. Experience partecipando al prossimo Workshop di Orientamento di IAAD. Torino

Evento/:

Workshop di Orientamento in IAAD. Torino | 19 Gennaio 2023

12-15.09.2022

Una settimana di workshop per vivere la IAAD. Experience e scoprire il nostro metodo di studio

Evento/:

IAAD. Guidance Workshop Bologna | 12-15.09.22

16.09.2022

Il 16 Settembre si terrà l'Info Day IAAD. in presenza, un'occasione per scoprire di più sui nostri corsi triennali di design

Evento/:

Info Day IAAD. Torino | 16 Settembre 2022

06.09.2022

Scopri l'offerta formativa dei corsi triennali durante il prossimo Digital Info Day IAAD.

Evento/:

Digital Info Day IAAD. | 6 Settembre 2022

30.09.2022

Scopri di più sui corsi di design IAAD. e visita le sedi

Evento/:

Discovery IAAD. TORINO | 30 Settembre 2022

23.09.2022

Scopri di più sui corsi di design IAAD. e visita le sedi

Evento/:

Discovery IAAD. TORINO | 23 Settembre 2022

9.09.2022

Scopri di più sui corsi di design IAAD. e visita le sedi

Evento/:

Discovery IAAD. TORINO | 9 Settembre 2022

22.09.2022

Evento/:

Discovery IAAD. Bologna (live) | 22 Settembre 2022

8.09.2022

Evento/:

Discovery IAAD. Bologna (in presenza) | 8 Settembre 2022

23.09.2022

Evento/:

Discovery IAAD. Bologna (in remoto) | 23 Settembre 2022

16.09.2022

Evento/:

Discovery IAAD. Bologna (in remoto) | 16 Settembre 2022

7.09.2022

Evento/:

Discovery IAAD. Bologna (in remoto) | 7 Settembre 2022

2.09.2022

Evento/:

Discovery IAAD. Bologna (in remoto) | 2 Settembre 2022

15.09.2022

Evento/:

Corsi Professional – Digital Open Day 15.09.22

25.07.2022

Evento/:

Discovery IAAD. Bologna (in remoto)

27.07.2022

Evento/:

Digital Admission Test IAAD. Bologna – 27.07.22

19.07.2022

Il 19 Luglio si terrà il prossimo Info Day Live presso la sede IAAD. di Torino

Evento/:

Info Day IAAD. Torino | 19 Luglio 2022

21.07.2022

Evento/:

Corsi Professional – Digital Open Day 21.07.22

28.07.2022

Evento/:

IAAD. Digital Admission Test Torino – 28.07.22

20.07.2022

Evento/:

IAAD. Digital Admission Test Bologna – 20.07.22

15.07.2022

Evento/:

IAAD. Digital Admission Test Torino – 15.07.22

11-14.07.2022

Evento/:

IAAD. Guidance Workshop Bologna 11-14.07.22

12.07.2022

Evento/:

IAAD. Guidance Workshop Torino 12.07.22

18.07.2022

Evento/:

DISCOVERY IAAD. Bologna (in remoto)

08.07.2022

Evento/:

DISCOVERY IAAD. Bologna (in remoto)

06.07.2022

Evento/:

Discovery IAAD. Bologna (in presenza)

07.07.2022

Evento/:

Digital info day IAAD.

31.05.2022

Evento/:

Add Antonio Damasco to your Experience

29.04.2022

Evento/:

Circular imagination – @Fieramilanocity

06.04.2022

Evento/:

Add Monica Perosino to your Experience

Altri corsi biennali