Video
Playlist: PARTNERS TESTIMONIALS
Progetto di Tesi in Digital Marketing con Gallerie d’Italia
THESIS PROJECTS
Come raccontare la città di Riccione alla Generazione Z?
Luca, ispirato dalle lezioni di Content Management del Prof. Arena, ha deciso di sviluppare l’editoriale digitale Albedo Magazine, nato anche per celebrare il centenario del Comune.
Come raccontare la città di Riccione alla Generazione Z?
Luca, ispirato dalle lezioni di Content Management del Prof. Arena, ha deciso di sviluppare l’editoriale digitale Albedo Magazine, nato anche per celebrare il centenario del Comune.
con il suo progetto di tesi in Digital Communication design
Ciao, sono Luca Venturi, ho 23 anni e ho frequentato il corso di Digital Communication design.
Per il mio progetto di tesi individuale ho progettato un editoriale digitale per il Comune di Riccione che ha lo scopo di raccontare la città ai giovani turisti e giovani riccionesi tramite eventi, persone e news su negozi e realtà locali della Riviera Romagnola.
Il mio progetto di tesi individuale è nato seguendo le lezioni di Content Management del professor Alessandro Arena qui allo IAAD. Bologna, e mi sono appassionato molto ai progetti che ci faceva svolgere in classe: progetti di stampo editoriale come magazine, fanzine e profili Instagram sempre di stampo editoriale.
E così ho deciso di riproporre un mio progetto che avevo realizzato durante il corso anche per la mia tesi di laurea.
Ho scelto il Comune di Riccione per il mio progetto per due motivi: il primo è il fatto che l’anno scorso è stato il centenario del Comune di Riccione e volevo realizzare un progetto per questa occasione, e il secondo motivo è che sono oramai 22 anni che frequento la città di Riccione ogni anno, ogni estate, e quindi ho un legame affettivo personale con questa città e questa realtà che ho sempre vissuto.
Nella realizzazione del mio progetto di tesi le difficoltà principali sono state in primis quella di trovare i materiali necessari per creare i contenuti nel magazine.
Ho dovuto portare avanti una ricerca molto approfondita sul territorio: sono andato di persona nella biblioteca Gambalunga di Rimini a sfogliare i gazzettini riminesi, che erano dei periodici che venivano pubblicati nei primi anni del Novecento, e da questi periodici ho portato avanti tutta la parte contenutistica del magazine.
Un altro problema che ho avuto durante lo sviluppo di questo progetto è stato la gestione dei tempi, dato che ho dovuto dedicare molto tempo a questo progetto ho dovuto gestire bene anche il tempo dedicato ai singoli corsi qui allo IAAD.
All’interno dello IAAD. la persona che mi ha più supportato in questo percorso è stato il mio relatore interno, Alessandro Arena, docente di Content Management qui allo IAAD. di Bologna: con lui ho avuto modo di confrontarmi molto spesso, partendo sin dall’inizio del progetto, quindi suggerimenti sia sulla parte di ricerca ma anche sulla parte più pratica e visiva della realizzazione degli output finali da presentare il giorno della tesi.
Quando ho iniziato a vedere che il mio progetto aveva iniziato a prendere forma mi sono subito confrontato con i miei colleghi qui allo IAAD. di Bologna: all’inizio è stato una sensazione di sorpresa perché non pensavo che piacesse così tanto anche ai miei compagni, e allo stesso tempo sono stato ricambiato tramite consigli, feedback da parte loro, che sono stati molto utili per completare effettivamente il progetto di tesi.
Per me questo progetto di tesi è una sorta di biglietto da visita perché mi rappresenta al cento per cento sia come output ma anche come processo e procedimento che ho usato per completarlo: rappresenta il massimo che ho dato qui all’interno di IAAD. e lo utilizzerò per presentarmi in futuro.
Il mio consiglio da dare a chi deve ancora portare avanti un progetto di tesi è quello di iniziare sin dai primi due anni a cercare di capire cos’è che gli piace veramente tra i vari corsi che vengono affrontati qui allo IAAD. e nell’estate prima del terzo anno iniziare a pensare con largo anticipo al progetto ma anche pensare con chi vorrà collaborare, perché una procedura che prende molto tempo è quella di contattare le aziende, quindi il mio consiglio è di essere sempre un passo avanti rispetto alle deadline.
Grazie a tutti quelli che mi hanno permesso di arrivare qui oggi. Ciao!
Scopri gli altri Progetti di Tesi in design degli/delle studentə IAAD.
Scegli come, cosa e dove studiare.
Corso Master
Sede: Torino
Corso Master
Sede: Torino
Corso Master
Sede: Bologna
Prenota un colloquio
Scopri il calendario dei prossimi eventi di Orientamento