Evento/Masterclass: Bologna
Masterclass del Master IAAD. in Event Design & Management | 7.02.2023
Sede:
Inizio:
Durata:
IAAD. si candida a strutturare e attivare un nuovo corso biennale di Product Design utile al conseguimento di un diploma accademico di secondo livello, sviluppandolo affinché possa celermente costituire un’esperienza formativa altamente qualificata nel panorama nazionale e internazionale di settore, integrando e declinando l’offerta proposta dal triennio di primo Livello.
IAAD. si candida a strutturare e attivare un nuovo corso biennale di Product Design utile al conseguimento di un diploma accademico di secondo livello, sviluppandolo affinché possa celermente costituire un’esperienza formativa altamente qualificata nel panorama nazionale e internazionale di settore, integrando e declinando l’offerta proposta dal triennio di primo Livello.
Durata: 2 anni
Lingue: Italiano
Sede: Torino
Inizio: (in fase di accreditamento)
Obiettivi formativi
Il corso biennale in Design del prodotto – Food & beverage Design è un percorso che affronta le diverse angolature della progettazione per il settore alimentare approcciandole con la metodologia del design. L’obiettivo è formare figure professionali per il comparto F&B in grado di ideare prodotti e brand supportandoli nel definire la propria identità, sviluppare e progettare servizi ed esperienze.
Il piano di studi si sviluppa su tematiche ben precise, in grado di fornire una visuale a 360° sul settore di riferimento e sulle competenze richieste. Competenze che, in questi ultimi anni, con lo sviluppo tecnologico e di comunicazione e con l’impennata di comparti come l’e-commerce sono tra i più richiesti e necessari affinché il mondo del cibo e del vino possano trovarsi sempre più pronti nei confronti di una concorrenza globale. Competenze che, se il mondo dell’industria ha già da tempo valorizzato, spesso mancano in realtà artigianali, in aziende magari familiari che seguono ogni aspetto lavorativo senza però avere una visione completa e corretta del sistema. Aziende familiari e piccole realtà che fanno parte della grande cultura italiana, del suo Made in Italy e della varietà enogastronomica che tutto il mondo ci invidia.
Il Design di prodotto è l’elemento cardine del Corso. Gli studenti acquisiranno le conoscenze concettuali e strumentali per attivare processi critici e analitici nei confronti degli scenari della società contemporanea e, in relazione a questi, per produrre processi di innovazione in prodotti e servizi. Grazie ad un approccio interdisciplinare sono sviluppate le competenze che permettono di gestire il progetto nel suo iter complessivo: dall’analisi del contesto generale per l’individuazione dei bisogni sociali e culturali, al controllo dell’insieme dei processi tecnologico-produttivi e di mercato. Gli studenti sono stimolati a sviluppare una coscienza critica nei confronti del mercato, orientata a favorire, attraverso la progettazione di prodotti, di servizi e di strategie, forme di maggior equità sociale e di rispetto delle risorse naturali e dell’ambiente, aspetto che negli ultimi anni è molto caro a tutto il sistema produttivo legato al F&B.
Ampio spazio è dato alla progettazione degli ambienti per il food. Obiettivo dell’insegnamento è quello di trasmettere le competenze per intervenire sulla progettazione degli spazi per il food, dal retail ai luoghi di ristorazione. Anche in questo caso la tendenza comune è quella di lavorare e progettare con uno sguardo concreto sulla sostenibilità, cercando di mettere il cliente sempre al centro di un sistema in cui ogni particolare ruota intorno alla costruzione di una esperienza.
Gli studenti sono guidati attraverso una visione sistemica del design volta a valorizzare l’innovazione di prodotto. Grazie ai diversi ambiti di progettazione hanno l’opportunità di sviluppare capacità gestionali, di pianificazione del progetto, e di coordinamento e direzione delle diverse competenze che concorrono allo sviluppo dei processi innovativi.
Tra i temi oggetto di approfondimento vi sono ancora il Design degli eventi con focus sulla progettazione di eventi per il F&B: sempre più gli stand e i luoghi in cui le aziende presentano i loro prodotti al pubblico sono luoghi ricercati in cui si esprimono e comunicano vision, valori e mission aziendale. E ancora i Linguaggi multimediali e la progettazione e-commerce.
L’altro tema cardine del corso sono i linguaggi, intesi come sistema di modalità espressive che connotano e sono parte integrante del progetto. Così la comunicazione ha un peso rilevante nel corso di Diploma Accademico di II Livello in Product Design – Food and Beverage Design. L’obiettivo è portare gli studenti a risolvere le problematiche connesse alle capacità comunicative degli oggetti d’uso, sia di tipo materiale che virtuale, considerati nei loro processi di interazione con il fruitore. La progettazione dell’esperienza di interazione uomo – prodotto/servizio è elemento imprescindibile del percorso a partire dall’architettura dell’informazione, per arrivare al design interattivo e all’interfaccia utente.
Il percorso è connotato da diverse attività progettuali. Gli studenti saranno chiamati a confrontarsi in attività interdipartimentali attraverso workshop e progettazioni multidisciplinari sviluppati in collaborazione con gli studenti di uno o più corsi di Diploma Accademico di II livello (Branding Communication/Interior Design).
A completamento del percorso didattico, gli studenti dovranno elaborare un progetto di Tesi finale in collaborazione con una committenza reale del settore di riferimento.
Altri corsi biennali