Evento/Masterclass: Bologna
Masterclass del Master IAAD. in Event Design & Management | 7.02.2023
Sede:
Inizio:
Durata:
Affermare che il mestiere di comunicare è in continua evoluzione non è un luogo comune. A titolo di esempio, se si potessero mettere a confronto la struttura di un’agenzia di pubblicità di pochi anni fa con una attuale, così come le figure professionali e la tipologia di lavori prodotti, la differenza risulterebbe eclatante. L’evoluzione non è solo continua, ma così rapida da riuscire a volte disorientante.
Affermare che il mestiere di comunicare è in continua evoluzione non è un luogo comune. A titolo di esempio, se si potessero mettere a confronto la struttura di un’agenzia di pubblicità di pochi anni fa con una attuale, così come le figure professionali e la tipologia di lavori prodotti, la differenza risulterebbe eclatante. L’evoluzione non è solo continua, ma così rapida da riuscire a volte disorientante.
Durata: 2 anni
Lingue: Italiano
Sede: Torino
Inizio: Novembre 2023 (in fase di accreditamento)
Obiettivi formativi
Il proliferare di touchpoint e di canali con cui oggi si può raggiungere il pubblico è esponenziale. È un contesto che offre innumerevoli opportunità a chi ha gli strumenti per affrontarlo. Ma di pari passo, le competenze per chi vuole occuparsi di comunicazione, si moltiplicano e tendono a sfuggire alle classificazioni tradizionali. Proprio per questi motivi, se l’aggiornamento è perentorio in questo percorso formativo, lo è altrettanto l’approfondimento. Il progetto IAAD. del corso di diploma accademico di secondo livello in Design della Comunicazione si prefigge esattamente questo duplice obiettivo: da un lato rinforzare le conoscenze tecniche relative alle più attuali modalità espressive, soprattutto in ambito digitale; dall’altro sviluppare ulteriormente le tematiche che compongono il bagaglio dei principi fondamentali.
Per garantire il raggiungimento di questi obiettivi e la massima efficacia del percorso formativo, anche in termini di sbocchi professionali, IAAD. ha scelto di dare un preciso orientamento al proprio progetto formativo biennale, ponendo al centro di esso la tematica della gestione e della comunicazione del brand. La relazione tra marca, utenti, società, canali comunicativi, è un territorio complesso e ricco di sfaccettature, che richiede una molteplicità di approcci. Comunicare e gestire l’immagine di una marca oggi è un’attività che va ben al di là delle ristrette logiche commerciali, anche se da esse non può prescindere. I brand nell’attuale contesto non possono più limitarsi al semplice ruolo di “comunicatori di se stessi”, soggetto e al contempo oggetto dei propri messaggi, sia commerciali che istituzionali.
Oggi i brand sono al centro di una relazione paritaria con il loro mondo di riferimento, una comunicazione bidirezionale molto più vicina a quella interpersonale che non a quella ormai obsoleta che andava dall’azienda al pubblico. E come avviene nelle relazioni tra persone, l’efficacia dello scambio di informazioni presuppone capacità di ascolto, sensibilità, corretta scelta delle modalità espressive, consapevolezza del background culturale e sociale di chi si sta rapportando con la marca. È una comunicazione che ha l’obbligo di tenere in conto le profonde connessioni, anche emotive, che legano le persone alle marche, considerate come parte integrante della nostra vita quotidiana e con le quali, volenti o nolenti, ci troviamo ad allacciare relazioni che spesso esulano dalla funzionalità del rapporto tra prodotto e fruitore, per sconfinare invece nel campo dell’affettività.
Questo tipo di comunicazione, sempre più utilizzata dalle marche, presuppone la capacità di gestire linguaggi molteplici e spesso multidisciplinari. La creazione dell’evento si coniuga alla produzione video, il concorso con il piano editoriale social, l’iniziativa benefica con l’attività editoriale. È un campo, secondo IAAD., che merita e necessita di una formazione specifica, una disciplina di insegnamento che ne comprenda tutte le modalità e al contempo ne chiarisca i confini.
Altri corsi biennali