IAAD IAAD
Corso Master

Master in Fashion Product & Merchandising Management

Scopri il Master IAAD. in Fashion Product Design

Sede:

BOLOGNA

Inizio:

Marzo 2025

Formula:

Part Time
Scopri il Master IAAD. in Fashion Product Design

Il Master in Fashion Product & Merchandising Management di IAAD. offre un’approfondita combinazione tra lo studio dei fenomeni creativi della moda e i principi manageriali, coprendo una vasta gamma di aspetti legati al prodotto moda, dalla gestione degli ordini dei materiali allo sviluppo dei piani di merchandising per le collezioni, dalla comunicazione al marketing, dalla produzione alla distribuzione.

Scopri il Master IAAD. in Fashion Product Development

Il Master in Fashion Product & Merchandising Management di IAAD. offre un’approfondita combinazione tra lo studio dei fenomeni creativi della moda e i principi manageriali, coprendo una vasta gamma di aspetti legati al prodotto moda, dalla gestione degli ordini dei materiali allo sviluppo dei piani di merchandising per le collezioni, dalla comunicazione al marketing, dalla produzione alla distribuzione.

Dettagli del Master in Fashion Product & Merchandising Management

Inizio: Marzo 2025
Formula: part time
Lingua: Italiano
Sede: Bologna
Coordinatore: Gaetano Pollice
Contatti: [email protected]

Introduzione al contesto

Il mondo della moda, oggi, è caratterizzato da una fluidità e da un continuo adattamento ai cambiamenti sociali, interculturali e digitali, e cerca di rispondere il più possibile alle esigenze del consumatore finale. Attraverso approfonditi studi di tendenze, i professionisti della moda devono proporre nuove linee, nuovi volumi e nuovi dettagli, in linea con le evoluzioni del mercato e le aspettative dei clienti.

Perché studiare Fashion Product Design in IAAD. Bologna?

Oggi più che mai, il settore della moda è in continua evoluzione, con un mercato globale che richiede innovazione costante, sostenibilità e risposta rapida alle tendenze emergenti.

IAAD. offre un percorso che mira a preparare i partecipanti ad affrontare le sfide complesse di un’industria che non solo richiede creatività nel design, ma anche una profonda comprensione delle tecnologie emergenti e dei processi produttivi.
Il Master risponde alla crescente domanda di professionalità qualificate nel settore della moda, offrendo ai partecipanti competenze specializzate che sono altamente ricercate sul mercato del lavoro globale. Questi professionisti sono in grado di lavorare non solo per marchi di moda consolidati, ma anche per start-up e aziende emergenti che cercano di distinguersi attraverso l’innovazione e la qualità dei loro prodotti. L’approccio integrato di IAAD. riflette l’interconnessione delle diverse funzioni aziendali nel settore della moda moderna, preparando i partecipanti ad essere versatili e adattabili in un ambiente di lavoro dinamico e competitivo.

A chi è rivolto

Il Master è rivolto sia a coloro che hanno già un’esperienza lavorativa, anche base, nel settore moda e desiderano ampliare le proprie competenze specifiche nello sviluppo del prodotto e nella costruzione concreta di una collezione o di un brand, sia per coloro che provengono da studi nell’ambito della moda, della comunicazione, dell’economia e del marketing, con un forte interesse per il Fashion System.

Questo percorso formativo rappresenta un’opportunità di crescita per diventare professionisti completi, dotati di una conoscenza approfondita del sistema moda e dell’intera filiera produttiva, così come di una visione globale del mercato e dei suoi consumatori, al fine di avviare la creazione del proprio brand.

Programma del Master in Fashion Product & Merchandising Management

Il Master si concentrerà su tre ambiti specifici:

  • Il primo modulo è dedicato alla sfera più creativa del comparto moda, utile a creare una collezione valida e coordinata, integrando storia della moda contemporanea, sociologia, antropologia e psicologia della moda, insieme all’analisi delle tendenze (cool hunting). L’accento sulle scienze e tecnologie dei materiali consente la creazione di capi innovativi e sostenibili. La modellistica e lo sviluppo del prodotto moda, comprese la programmazione della collezione e la campionatura, sono processi fondamentali per trasformare le idee in realtà tangibili.
  • Il secondo modulo approfondisce i fondamenti cruciali della costruzione di un brand nel settore della moda, concentrando l’attenzione sia sul design che sul management. Coprendo temi come la Comunicazione e il Fashion Marketing, il processo di Branding e la Brand Communication, si esplora come comunicare efficacemente un marchio nel mercato contemporaneo. Inoltre, vengono esaminati dettagliatamente gli elementi di Fashion Graphics, Fashion Business Organization, Fashion Technologies e Brand Design. Questo approccio integrato fornisce una panoramica completa su come sviluppare e gestire con successo un marchio nel competitivo mondo della moda.
  • Il terzo modulo mira a preparare i partecipanti per l’ingresso consapevole nel mondo professionale, fornendo una base completa e applicativa per affrontare le sfide e le opportunità dell’avviare e gestire con successo un proprio brand, soprattutto in libera professione, nel contesto dinamico del mercato contemporaneo, attraverso nozioni fondamentali sui regimi fiscali, lettura del bilancio e amministrazione aziendale. Gli argomenti trattati includono lo start-up management, strategie aziendali, fiscalità e amministrazione (con approfondimenti su Business Model Canvas, regimi fiscali e analisi SWOT), la creazione di Buyer Personas, la programmazione della produzione e il merchandising plan di collezione, oltre a strategie per l’e-commerce, per i social media e per la gestione di un sito web.

Materie di studio

AREE TEMATICHE DEL MASTER
Storia e Teoria della ModaStoria della moda e del costume contemporaneo
Sociologia, Antropologia e Psicologia della moda
Trends and Cool Hunting
Design e Sviluppo del ProdottoFashion product development
Fashion Design
Modellistica e Modellistica CAD
Tecniche di confezione
Programmazione collezione e campionatura
Scienze e tecnologie dei materiali (tessuti e pelle)
Comunicazione e MarketingComunicazione e Fashion Marketing
Brand communication e branding process
Fashion Graphics
E-commerce, social media strategy, web-site
Gestione Aziendale e StrategieProgrammazione produzione e merchandising plan di collezione
Fashion business organization
Fashion Technologies
Start-up management
Strategie d’impresa, fiscalità e amministrazione (Business model Canvas, regimi fiscali, analisi SWOT)
Buyer Personas
Registrazione del marchio (Italia, Europa, Cina, Worldwide)

Modalità di iscrizione

L’ammissione al Master è subordinata alla valutazione della personale preparazione di ciascun/a candidatə durante il colloquio previsto con il Coordinatore del percorso. Una volta effettuato il primo colloquio di orientamento assieme al team di Advisory, tuttə coloro che intendano applicare per il colloquio di accesso con il Coordinatore del Master sono tenutə ad inviare la propria candidatura via e-mail a [email protected] allegando i seguenti documenti:

  • Curriculum Vitae
  • Lettera di presentazione
  • Eventuale Portfolio (non obbligatorio)

Career Design

Tramite il suo Career Design, IAAD. intende offrire un servizio che mira ad aiutare il partecipante ai Master a progettare e pianificare consapevolmente la propria carriera professionale in modo strategico e mirato. Quello sopra esposto è, infatti, un concetto che mette l’accento sull’idea che le carriere non si sviluppino in modo casuale o lineare, ma richiedano un’attenta riflessione, una pianificazione attiva e una continua adattabilità basate sulla consapevolezza che i singoli siano direttamente artefici della propria carriera e che possano prendere iniziative per raggiungere i propri obiettivi professionali; coinvolge l’individuo nell’esplorazione delle proprie competenze, interessi, valori e obiettivi, nonché nella valutazione delle opportunità di carriera possibili.

L’approccio proposto, forte di una base di design thinking, e corredato da un’attività di coaching mirata, incoraggia i partecipanti a identificare i propri punti di forza, a esplorare diverse possibilità professionali, a definire obiettivi di carriera chiari e a sviluppare un piano d’azione per raggiungerli promuovendo al contempo la consapevolezza dell’importanza dell’apprendimento continuo, dello sviluppo delle competenze trasversali e della flessibilità in un mondo del lavoro in continua evoluzione.

Con il nostro percorso di Career Design vogliamo incoraggiare i/le partecipanti ai nostri Master ad adottare una mentalità proattiva e a utilizzare strategie di pianificazione efficaci per raggiungere il successo professionale desiderato.

In aggiunta a ciò, al fine di agevolare l’incontro tra i/le partecipanti interessatə con le migliori opportunità offerte dal mercato del lavoro nell’ambito delle professioni creative, IAAD. gestisce i contatti tra studentə e mondo professionale, promuovendo i profili presso le principali realtà del mercato.

Profili professionali in uscita

La figura professionale in uscita sarà quella del Fashion Product Developer, un professionista capace di trasformare le idee dei creativi in concetti concreti, responsabile della scelta dei materiali più appropriati per ciascun capo o accessorio, garantendo la qualità e l’adeguatezza rispetto al progetto stilistico. Il Fashion Product Developer coordinerà l’intero processo di sviluppo, dal campionario fino alla produzione, tenendo conto delle tecniche di costruzione di un capo, dei tempi e dei costi, applicando competenze manageriali all’interno di un contesto creativo.

L’evoluzione dell’identità professionale del Fashion Developer, potrà realizzarsi attraverso ruoli quali:

  • Fashion Brand Manager;
  • Fashion Buyer;
  • Fashion Merchandiser;
  • Product Manager;
  • Retail Manager;
  • Public Relations & Events Manager.

Borse di studio

IAAD. sostiene gli/le studentə con borse di studio a copertura parziale delle spese per la frequenza del Master. 

Per scoprire di più sulle borse di studio invitiamo a prenotare un colloquio di approfondimento con l’Ufficio Orientamento.


/ SE HAI DUBBI CONTATTACI


Faculty del Master in Fashion Product & Merchandising Management


EVENTI

04.02.2025

Scopri il futuro della mobilità con la prossima Masterclass IAAD. in Design for Mobility Solutions

Evento/:

Masterclass “Il Futuro della Mobilità con IAAD.” – 04.02.2025

17.01.2025

Vieni a scoprire la collezione Reverse Change, frutto del talento e creatività dei diplomati e delle diplomate IAAD. in Textile & Fashion Design!

Evento/:

La Collezione REVERSE CHANGE di IAAD. al FISU Village | 17 gennaio 2025

21.01.2025

Partecipa alla Masterclass del Master IAAD. in Event and Exhibit Design, Production & Management del 21 gennaio 2025

Evento/:

Masterclass in Event and Exhibit Design, Production & Management | L’Executive Producer dall’Event & Exhibit Production ai Vari Format Espressivi

16.01.2025

Partecipa alla Masterclass del Master IAAD. in Digital Design

Evento/:

Masterclass in Digital Design | Omnicanalità: Progettare Esperienze Digitali Senza Confini

15.01.2025

Partecipa alla Masterclass del Master IAAD. in fashion product e merchandising management

Evento/:

Masterclass in Fashion Product & Merchandising Management: Processi di Business e Strategia d’Impresa nelle Aziende di Moda

14.01.2025

Con la Masterclass scopri il master IAAD. in Interior Design

Evento/:

Masterclass in Interior Design | Abracadabra

28.01.2025

Partecipa al prossimo Info Day di IAAD. Torino del 28 gennaio 2025

Evento/:

Info Day in sede di IAAD. Torino | 28 gennaio 2025

16.01.2025

Partecipa alla prova di ammissione di IAAD. Torino del 16 gennaio 2025

Evento/:

Prova di ammissione – IAAD. Torino – 16 gennaio 2025

20.12.2024

Partecipa alla Masterclass del Master IAAD. in Trend Forecasting del 20 dicembre 2024

Evento/:

Masterclass | Trend Forecasting: Esplorare il Futuro Oltre il Fashion Design

Altri corsi Master